Processonaria Cani: I consigli del Veterinario per la cura di Fido

processonaria

Con la primavera, attenzione alla processionaria! | Dogalize

Finalmente è arrivata la primavera! Con gli alberi in fiore, i prati verdi e le temperature miti, la voglia di passare del tempo in mezzo alla natura, soprattutto con i nostri amici pelosi, è alle stelle!

I pericoli, però, sono sempre dietro l’angolo e in primavera si torna a parlare di processionaria.

La Processionaria: il Parassita

La processionaria è un parassita degli alberi. E’ in grado di distruggere vasti tratti di zone boschive ed è pericolosa anche per l’uomo e per gli animali, a causa dei suoi peli urticanti.

Le processionarie si presentano sotto forma di larve, molto simili a bruchi ed è facile rionoscerle perchè si muvono sul terreno in fila, l’una dietro l’altra, come se fossero in processione, da cui il nome.

Il contatto con i peli urticanti dell’insetto può dar luogo a reazioni allergiche e dermatiti. I cani, annusando continuamente il terreno, sono particolarmente esposti al pericolo.

La Processonaria: i sintomi

Il contatto della processonaria con il cavo orale del cane è il più temibile:il primo sintomo è l’aumento della salivazione. Col passare dei minuti, la lingua comincia a gonfiarsi raggiungendo talvolta dimensioni spaventose, da rischio soffocamento.Altri sintomi rilevanti sono: la perdita di vivacità del animale, febbre, rifiuto del cibo, vomito e diarrea e, soprattutto quest’ultima, può essere anche emorragica.

La Processonaria: La cura

La prima cosa da fare in questi casi è cercare di allontanare la sostanza urticante dalla zona di contatto. Quindi, cercare di sciacquare con abbondante acqua e poi recarsi subito dal veterinario.