Cane abbandonato in autostrada salvato dal poliziotto

Cane abbandonato in autostrada salvato dal poliziotto

Cane abbandonato in autostrada salvato dal poliziotto

La foto del cagnolino, un Gordon Setter aiutato dall’agente della Polstrada di Avellino ha fatto il giro dei social, e la storia dietro quella foto è stata raccontata dalla stessa Polizia di Stato.

Tutto sarebbe avvenuto sull’autostrada A16 Napoli Bari nei pressi di un’area di servizio in provincia di Avellino, lo scorso 9 agosto. Il setter era terrorizzato dalle auto in corsa, finché non si sono resi conto di lui gli agenti della Polizia Stradale di Grottamiranda, che l’hanno tranquillizzato, richiedendo l’intervento della Asl. Intanto un automobilista in transito si offriva di provvedere a tutti i controlli e all’eventuale adozione.

Un cagnolino probabilmente abbandonato, che ha avuto la fortuna di incontrare bipedi con un cuore grande e con coscienza civica.

La legge sull’abbandono dei cani

In Italia l’abbandono è vietato i sensi art. 727 del codice penale, che al primo comma recita: “Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro.”.

Inoltre, secondo il Ministero della Salute italiano, «chi abbandona un cane, dunque, non solo commette un illecito penale (Legge 20 luglio 2004, n. 189), ma potrebbe rendersi responsabile di omicidio colposo», quando gli animali abbandonati provocassero incidenti stradali mortali. Lo stesso dicastero, a proposito delle ragioni dell’abbandono, esorta ad una più accorta gestione della fertilità dei propri animali d’affezione, cioè ad «operare un’attenta gestione della vita riproduttiva del proprio animale, per non incrementare il numero degli abbandoni determinati da cucciolate indesiderate e di difficile collocazione».

 

Video cuccioli di Mastino Napoletano

Non perderti i nostri articoli.

 

dc25b900-2342-44e5-87d6-9232d9fb0190