Perché il cane si agita alla vista della ciotola? Scopriamolo!

Perché il cane si agita alla vista della ciotola? Scopriamolo!

Educazione cane si agita alla vista della ciotola

Vi siete mai chiesti perché il cane si agita alla vista della ciotola? E’ un comportamento dei cani piuttosto comune, ma perché lo fanno?

Se avete un amico a quattro zampe, avrete certamente notato che quando vede la ciotola con dentro la sua pappa inizia a saltare e ad abbaiare, in poche parole a dare i numeri? Se il cane si agita quando deve mangiare, è arrivato il momento di insegnargli a rimaner tranquillo e composto fino a quando la scodella non verrà poggiata per terra! Come? Esistono due modi per farlo e per avere un cane educato e composto: il controllo e l’autocontrollo.

Non perderti i nostri articoli.

1. Il controllo

Per educare il cane con il metodo del controllo occorre che Fido conosca il comando Seduto e  il comando Resta: quindi, si aspetta che il cane abbia obbedito e che rimanga fermo, perché poi si possa posare la ciotola del cane a terra. Se non riesce ad aspettare tranquillo, niente pappa! In questo modo capirà che se vuole mangiare, deve comportarsi in modo educato.

2. L’autocontrollo

Il cane nasce come animale istintivo e impulsivo. Nonostante un po’ di autocontrollo gli venga insegnato dalla mamma quando è ancora un cucciolo, “controllarsi” non è propriamente nelle sue corde, per questo motivo occorre insegnarglielo! Nel caso del quattro zampe “abbuffone”, ad esempio, basta tenere la ciotola in alto, anche sopra la testa, per poi cominciare lentamente ad abbassarla: ogni volta che Fido farà un passo verso essa o, comunque, proverà a raggiungerla facendo confusione, si riporterà la scodella in alto. Quando il nostro peloso rimarrà tranquillo, allora la poggeremo per terra. E la pappa sarà servita!

Cerchi un Educatore? Consulta le Mappe Pet friendly di Dogalize o se vuoi informazioni sull’educazione e comportamento canino, contatta gratuitamente gli Educatori di Dogalize.