Cura del cane: come comportarsi con i nostri cuccioli a quattro zampe

Cura del Cane

Cura del Cane: Arriva il freddo: come comportarsi con i nostri cuccioli  a quattro zampe

Cura del cane: L’autunno quasi alle porte sta lasciando spazio all’arrivo dell’inverno la cura del cane è fondamentale con l’arrivo dell’inverno. Le temperature tenderanno naturalmente ad abbassarsi e, esattamente come noi, anche i nostri amici a quattro zampe necessiteranno di un periodo di adattamento e maggiore attenzione. Il cambio di stagione in chiave “freddo” rappresenta, infatti, un momento dell’anno da non sottovalutare, soprattutto a seconda dell’età e dello stato di efficienza dell’organismo, umano e animale.

Ma qual è il comportamento più corretto da adottare per i nostri Micio e Fido?

Ecco alcuni consigli da seguire per affrontare al meglio la stagione fredda.

Prima di tutto, un controllo. Gli animali odiano quel tavolaccio di metallo, non c’è nulla da fare. A Micio e Fido è necessaria una visita di controllo dal veterinario prima di rintanarsi in casa con l’arrivo dell’inverno. Soprattutto se il peloso in questione è avanti con gli anni o soffre di alcuni disturbi cronici, un colloquio con il medico di fiducia, ad esempio per capire come variare l’alimentazione, è prezioso prima di affrontare la nuova stagione.

Freddo? No, grazie!

Se i gatti si sanno autogestire molto meglio con un codice comportamentale ben definito e, avvertendo una temperatura poco… gradita, eviteranno di uscire o cercheranno di ripararsi il più possibile, i cani necessitano maggiori attenzioni e controllo soprattutto se è da poco, e dopo attente riflessioni, che avete preso con voi un esemplare. Prima di tutto evitando loro sbalzi termici e bruschi passaggi dai locali riscaldati a temperature esterne fredde. Tremori e, nel tempo, colpi di tosse, possono manifestarsi nei cani anziani o di piccola taglia, con faringiti e laringiti a seguire.

Per chi è fan dei “cappottini”, una regola: vietato farlo indossare non appena la temperatura scende di pochi gradi perché si tratta di una preziosa fase di adattamento al clima più rigido. In casa, non lasciate mai, per nessun motivo, incustodite stufette portatili, cuscinetti termici, scaldini elettrici e così via: cani e gatti potrebbero masticare i cavi elettrici e rimanere fulminati.