
Giochi di Attivazione Mentale per cane
I cani hanno una mente, ma spesso ce ne dimentichiamo!
Gli facciamo fare qualsiasi tipo di attività che li porta a stancarsi fisicamente, ma mai gli permettiamo di sviluppare le proprie capacità cognitive.
Esistono perciò dei giochi, chiamati “giochi di attivazione mentale”.
Solitamente viene nascosto del cibo all’interno di particolari oggetti, e per raggiungerlo il cane deve superare difficoltà che possono variare molto, come spostare un oggetto, aprire, sollevare, premere, far girare, e così via. A seconda del tipo di problema proposto, il cane avrà uno o più metodi per raggiungere l’obiettivo.
Ma quali sono i benefici di questo gioco?
Questi giochi, insegnano al cane che può arrivare alla soluzione da solo, senza l’aiuto del proprietario, aumentando così la propria autostima.
Mentre esegue questi giochi, migliora le sue abilità: infatti, non usa solo la bocca, ma anche il muso.
Affrontando problemi di crescente difficoltà e scoprendo che è in grado di risolverle, il cane impara a vivere meglio le situazioni difficili e quindi a gestire lo stress in modo positivo.
I benefici dell’Attivazione Mentale sono davvero numerosi.
Regole per i Giochi di Attivazione Mentale per cane
Ci sono però delle regole da seguire:
- il proprietario deve essere sempre presente
- cercare un luogo sicuro e sufficientemente grande per permettere al cane di muoversi liberamente
- scegliere premi graditi al cane
- scegliere un momento della giornata in cui il cane non sia troppo stanco (soprattutto per i cuccioli che hanno ritmi ben precisi) o abbia appena finito di mangiare (dopo aver mangiato meglio lasciare il cane tranquillo a riposare)
- tenere i premi lontano dal gioco e dal cane, in modo da non distrarlo
- lasciare al cane 20 minuti a disposizione per ogni gioco
- non sgridare il cane ma lasciargli la possibilità di fare qualsiasi cosa
- bisogna avere molta pazienza e non farsi prendere dalla fretta e dal desiderio che il cane arrivi alla risoluzione
- non dire mai nulla al cane
- procedere sempre gradualmente
- bisogna ignorare le richiesta d’aiuto che il cane farà e non ci si deve far impietosire
- se il cane si dimostra disinteressato o sembra rinunciare l’unica cosa che si può fare è alzare la posta in gioco (spostare il gioco o aggiungere altri premi)
Giochi di attivazione mentale per cani: il gioco della palla per cani fai da te
Uno dei giochi di attivazione mentale per cani semplice e facile da costruire è il gioco della palla.
Cosa ti serve:
una pallina cava
striscie di lana
premietti appetitosi
Cosa fare:
Riempi la palla con le strisce di lana nascondendo i premietti al loro interno.
Il tuo cane si divertirà a toglierle ad una ad una per conquistarli. Fai da te!
Giochi di attivazione mentale fai da te: cane e rotoli scottex
– Potete inserire del cibo all’interno dei rotoli dello scottex o della carta igienica, creando un bussolotto chiuso ai lati. State però attenti che il vostro cane non ingerisca anche quello!
Giochi di attivazione mentale fai da te: cane e bottiglia di plastica
– Con una semplice bottiglia di plastica vuota, possiamo creare un gioco divertentissimo. Bisogna creare dei buchi lungo tutta la bottiglia in modo sparso, inserire i bocconi e farla semplicemente rotolare per terra. Oppure inserire all’interno della bottiglia una matita o una bacchetta per tenere la bottiglia in posizione verticale e farla ruotare dal cane con l’utilizzo della zampa o della bocca.
Giochi di attivazione mentale fai da te: cane e scatole
– Utilizzando le scatole invece, possiamo nascondere il cibo al loro interno, lasciando che il cane lo recuperi come vuole. Non dobbiamo per forza lasciarlo a vista, ma possiamo inserire della carta, asciugamani o altre scatole in modo da create una matrioska o rendere il gioco più difficile.
Giochi di attivazione mentale fai da te: cane e bicchieri
Il gioco più semplice è sicuramente quello fatto con i coperchi o i bicchieri di carta. Basta mettere a terra il premio e coprirlo con l’oggetto scelto, sta poi al cane scegliere come prenderlo, se usando la bocca o le zampe,
Per questo gioco possiamo usare moltissimi oggetti, con buchi o senza, trasparenti e non, grandi e piccoli, lunghi o corti e semplicemente rovesciarli sopra a qualcosa di appetitoso!
L’unico consiglio che mi sento di darvi è: liberate la fantasia, è l’unica chiave per il divertimento e l’apprendimento per il vostro cane.
Se hai dubbi puoi contattare gratuitamente gli Educatori di Dogalize che sono a tua disposizione in chat, altrimenti puoi approfondire leggendo le notizie sulla cura del cane e sull’educazione del cane presenti nel nostro blog