
I cani sono in grado di provare emozioni complesse? | Dogalize
Gioia, paura, sorpresa, disgusto, tristezza. Queste sono emozioni base che i cani provano e che sono facilmente identificabili dall’uomo. Ma per quanto riguarda le emozioni complesse?
Molti proprietari sono convinti che i loro cani si sentano colpevoli quando vengono colti in “flagranza di reato”. Allo stesso modo, sono altresì convinti che i loro cani siano orgogliosi quando ricevono un nuovo gioco o un osso. Queste, però, sono emozioni provate dagli umani, siamo sicuri che vengano avvertite anche dai cani?
L’Associazione Psicologi Americani spiega: «L’imbarazzo è conosciuto come emozione che parte da una coscienza di sé. Mentre emozioni basiche come rabbia, sorpresa o paura tendono ad accadere automaticamente, senza che ci sia alla base un processo cognitivo, le emozioni che nascono da una coscienza di sé, come la vergogna, il senso di colpa e l’orgoglio, sono molto più complesse, poiché necessitano di una riflessione e di una valutazione su se stessi».
Per dirla in parole povere, stiamo comparando un nostro comportamento a quello che la società si aspetta da noi in quella determinata situazione. Ad esempio, il senso di colpa arriva quando riflettiamo sul fatto che un nostro modo di fare ha violato le leggi sociali. Dobbiamo essere consapevoli della regola e delle conseguenze che derivano dall’infrangerla. Quindi, possono i cani sentirsi colpevoli? Beh, esattamente, quanto sono in grado di effettuare una riflessione e una valutazione su loro stessi?
Fonte: trovalazampa.corriere.it
Per tutte le novità e notizie di lifestyle e cura dei cani accedi a www.dogalize.com!