Dilatazione e torsione gastrica nel cane: Cause e sintomi

dilatazione gastrica del cane torsione gastrica del cane

Dilatazione torsione gastrica nel cane

La dilatazione o torsione gastrica del cane è una malattia del cane molto diffusa.

Lo stomaco gonfio nel cane può essere una vera e propria emergenza, oppure semplicemente può voler dire che il vostro cane ha mangiato troppo. Proprio perché può trattarsi anche di un sintomo di qualcosa di grave, è meglio che non facciate da soli una diagnosi: portatelo immediatamente dal veterinario, visto che una perdita di tempo può essere fatale.

Una delle cause più gravi può essere la dilatazione/torsione gastrica.

Differenza tra Dilatazione gastrica e Torsione Gastrica del cane

La dilatazione gastrica del cane è il gonfiore dello stomaco a causa di accumulo di liquidi e gas. La torsione gastrica, invece, interessa un’ansa dell’intestino che provoca occlusione intestinale. La torsione è una complicanza della dilatazione.

Sintomi della Dilatazione gastrica e Torsione Gastrica nel cane

La dilatazione o la torsione gastrica può essere fatale in poche ore per un cane, perché lo stomaco può ruotare fino a 180-360°.

In questo modo il gas e i liquidi restano intrappolati nello stomaco chiuso, che si dilata mentre fermentano, e l’interferenza con la circolazione sanguigna provoca una necrosi a carico della parete gastrica. Oltre all’evidente dilatazione dello stomaco, altri sintomi sono disidratazione acuta, setticemia batterica, shock circolatorio, aritmia cardiaca, perforazione gastrica, peritonite e decesso.

Bisogna prestare attenzione soprattutto se ha una salivazione eccessiva e dei conati di vomito senza riuscire a rimettere, segnali che accompagnano il gonfiore dell’addome.

Cause della Dilatazione gastriva e Torsione Gastrica del cane

Non si sa precisamente quale sia la causa della dilatazione o della torsione gastrica. Alcuni dei fattori che possono favorirne la comparsa comprendono:

Profondità e grandezza del torace: cani come l’Alano, il San Bernardo e il Weimaraner non sono a maggiore rischio le razze di cani di piccola taglia, che comunque non sono immuni da questa patologia.

  Mangiare una volta al giorno.

Ereditarietà.

Mangiare troppo in fretta

Anzianità: i cani dai 7 anni in su sono più a rischio.

Trattamento della Dilatazione gastrica e Torsione Gastrica

Trattare la dilatazione gastrica del cane richiede un immediato intervento del pronto soccorso. Se si tratta solo di dilatazione gastrica, senza torsione, probabilmente il veterinario ricorrerà ad una sonda che effettuerà una decompressione gastrica. Se c’è anche una torsione, può essere necessario un intervento chirurgico.

Se l’addome del vostro cane sembra gonfio o disteso, o se lui sembra a disagio, non aspettate: precipitatevi immediatamente con Fido da un veterinario.

Prevenzione della Dilatazione gastrica e Torsione Gastrica

Prevenire la torsione gastrica è difficile perché tante sono le condizioni che possono causarlo, tuttavia si possono prendere delle precauzioni, come:

Alimentare il vostro cane con due o più pasti al giorno.

Assicurarvi che il vostro cane riposi dopo un pasto completo, senza fargli fare esercizio fisico a stomaco pieno.

 

Se hai dubbi puoi contattare gratuitamente i Veterinari di Dogalize che sono a tua disposizione in chat, altrimenti puoi approfondire leggendo le notizie sulla cura del cane presenti nel nostro blog