Corso di Agility : …in salotto! Scopri come

agility

Corso di Agility…in salotto!

Il tempo è ancora brutto? Volete divertirvi con il cane?

Nessun problema, possiamo fare un bel corso di Agility in salotto!!!

Tranquilli non dovrete riarredare la casa, basterà utilizzare degli attrezzi che noi tutti abbiamo, senza conoscerne il loro vero potenziale!

Guardatevi attorno scoprirete di avere moltissimi oggetti che posso fare da “ostacoli” per il vostro cane.

Corso di Agility in salotto: Gli oggetti

Si può creare una tenda con le spalliere di due sedie collegate tra loro con un manico di scopa o una corda e facendoci pendere degli oggetti come: sottobicchieri di carta, rotoli carta igienica, bottiglie di plastica vuote, strisce di carta. Lo scopo è farci passare sotto il cane.Se il cane non riesce dovrete insegnarglielo, cominciate con pochi passi, prima mettete dei premi a terra accanto alla tenda e premiate il cane se dovesse toccarla. Se state dall’altro lato con i premi, avrà un motivo valido per passarci attraverso e se siete abbastanza agili potete passarci voi stessi!!!

Possiamo creare anche uno sportello con della carta da pacco attaccata al telaio di una porta e praticando una fessura in modo da farci passare il cane attraverso.
Se ha paura a passare, dovrete aiutarlo magari alzando di poco la fessura e premiandolo se si avvicina. Lo aiuterete molto se lo aspettate dall’altro lato con un boccone in mano.

Si può creare un salto nello stesso modo, mettendo un lenzuolo vecchio attaccato al telaio della porta in basso o nella parte bassa delle sedie in modo da creare una barriera che tocchi terra, oppure potere posizionare dei raccoglitori o libri.Invitate così il cane a saltare dall’altro lato aiutandovi sempre con un premietto in mano. Inserite poi il comando “hop” e premiate ogni volta che il cane salta.

Molti cani di grossa taglia soprattutto, fanno fatica ad utilizzare i posteriori, i giochi dell’agility o della mobility aiutano questi cani a fare esercizi di coordinazione motoria divertendosi.

In casa è facile provare, basta usare una scala poggiata a terra, mettete in mezzo a ogni spazio tra uno scalino e l’altro dei bocconi e aiutate il cane a passare con tutte le 4 zampe. Non importa se all’inizio toccherà o camminerà sui pioli, lodate ogni passo avanti.

Sicuramente non avrete molto spazio per costruire grosse strutture ma possiamo utilizzare una bacinella ribaltata per farci salire sopra il cane (ATTENZIONE AL PESO, SE LA BACINELLA E’ DI PLASTICA UN CANE PESANTE POTREBBE ROMPERLA, USATE QUALCOSA DI PIU SOLIDO, COME UN TAVOLINO).

All’inizio invitate il cane con un premietto a mettere le zampe anteriori sopra la bacinella e a rimanere in quella posizione. Se avete difficoltà premiate ogni piccolo passo, anche solo un tocco della zampa alla bacinella.
Quando i cane avrà capito insegnategli a stare sopra con tutte le zampe, magari anche a sedersi.

Gli oggetti da utilizzare sono davvero molti, basta usare fantasia e fare dei piccoli passi, non dovete spaventare il cane, se l’esercizio non viene subito ci vorrà del tempo, l’importante è divertirsi e concludere il lavoro sempre in modo positivo, quindi ad “esercizio” fatto o a “passo in avanti” fatto, senza stressare troppo il cane o esagerare nel training!

Susanna Ricotti, educatrice, disponibile in “Chat Educatori” su Dogalize

Restate con noi, su www.dogalize.com oppure nella app iOS e Android, entrambe gratuite!