Attenzione alle punture: I parassiti del cane

zanzare parassiti del cane

Attenzione alle punture, tutto l’anno!

Lo sapevi che non tutti gli antiparassitari proteggono dal pericolo delle punture?

È importante ricordare che solo i prodotti dotati di effetto repellente agiscono PRIMA che la maggior parte dei parassiti abbiano il tempo di pungere il cane.

Le punture di pulci, zecche, zanzare, pappataci e altri parassiti causano al cane stress, fastidi e possono debilitarlo. Analizziamo questi “nemici” nello specifico.

Le Pulci

Pulci: presente ovunque, resiste a lungo anche senza nutrirsi. E’ una specie infestante, pertanto non sarà da debellare come unità ma come gruppo, nel caso in cui contagi il nostro amico a 4 zampe. Il ciclo di vita della pulce è improntato sull’infestazione, le larve vengono depositate sull’animale ospite e le nuove leve proseguono l’infestazione. Può causare dermatite, irritazioni, trasmissioni di vermi e anemia.

Le Zecche

Zecche: diffuse nei grandi ambienti naturali, quali prati e boschi. La zecca si aggancia al pelo quando viene sfiorata o calpestata, e si fa strada nel manto dell’animale(e dell’uomo…) fino a trovare il punto migliore per succhiare il sangue. Può rimanere 10-15 giorni attaccata. In seguito deposita larve che si nutrono di sangue, fino a ricominciare il ciclo vitale. Causa irritazione, sottrazione di sangue con possibili anemie e la trasmissione di malattie pericolose.

Zanzare

Zanzare e pappataci: diffusi praticamente ovunque, essendo volanti sono più pericolosi in quanto più “agili”. Particolarmente attivi nel periodo che va da Aprile ad Ottobre, preferiscono la notte. Causano irritazioni, eruzioni cutanee e le temutissime Filariosi (zanzare) e Leishmaniosi (pappataci).

Inoltre attraverso le punture i parassiti possono trasmettere anche virus, batteri e altri agenti infettivi responsabili di malattie pericolose.