
Giochi con cane: Scegli il gioco in base all’età del cane
A grandissima richiesta torna anche la rubrica più EDUCATIVA di Dogalize! Se volete molti consigli, tutti in un unico posto, scaricate gratis gli ebook per cani Dogalize
Giochi con cani
Il gioco per cani non è una prerogativa dei cuccioli, per quanto al contrario si creda. I cani giocano da cuccioli, da adulti e anche da anziani: quante volte ci è capitato di vedere dei nonnetti a 4zampe agili e arzilli?
Ovviamente, però, il gioco muta un po’ significato e consistenza. Infatti ci sono giochi adatti in base alla razza del cane e giochi in base all’età del cane
Giochi con cuccioli
Per i cuccioli il gioco è fondamentale in quanto è un momento estremamente educativo. Grazie al gioco, infatti, si possono contenere comportamenti errati, come mordicchiare o rompere gli oggetti. Non punite mai severamente un cucciolo in tali casi, ma rimproveratelo sempre in modo gentile: la sua massima ricettività ha luogo dai 3 ai 9 mesi.
Giochi con cani adulti
Anche se da adulto si riduce il tempo del gioco, questo serve tantissimo a Fido per continuare ad apprendere, magari con obiettivi mirati e ben definiti. Nello stesso tempo, il gioco lo aiuta a socializzare con i cani del parco, con i propri simili, anche se vi saranno sempre delle dinamiche ‘da adulti’ di cui tenere conto: due maschi o due femmine potrebbero sempre avere rivalità, così come un cane maschio potrà sempre cercare di accoppiarsi con un cane femmina. Quindi occhio!
Giochi con cani anziani
·I cani anziani non avranno più l’agilità e il fiato di un tempo, ma il gioco è importantissimo anche per un cane anziano. Ovviamente sempre senza farlo stancare troppo, ci si può adattare ai loro tempi e alle loro necessità, e saranno dei nonnetti felici, in forma e con tanto buonumore!