
5 comportamenti da evitare nel gioco con un cucciolo
-
Ecco quali sono i comportamenti da evitare:
- Non usate oggetti di casa come scarpe, cinte o giornali per far giocare il vostro cane. Un cane non può capire la differenza tra un paio di scarpe vecchie di 10 anni e l’ultimo acquisto del giorno prima.
- Limitate il numero dei giochi che date al cane, non ha bisogno di 10 giochi differenti per essere stimolato, 2-3 sono sufficienti.
- Non insegnate al vostro cane il gioco “scappa che ti prendo” o altri giochi simili o potreste avere problemi a richiamarlo durante le vostre passeggiate, il cane potrebbe voler continuare a giocare e invitarvi a rincorrerlo senza fine.
- Non permettete a nessuno, specialmente a bambini, di giocare con il vostro cane se non siete sicuri che abbia imparato a non mordere e a non saltare addosso alle persone.Evitate qualsiasi azione che possa essere presa dal vostro cane come una sfida.
- Cercate di non stimolarlo troppo, specialmente se è un cucciolo, con giochi come “tira e molla”. Questo tipo di giochi aumentano la dominanza e gli atteggiamenti aggressivi se mal gestiti.