
Il cane soffre il caldo
I cani non ‘smaltiscono’ il calore con la nostra stessa efficienza, visto che loro sono ‘programmati’ più per conservarlo che per disperderlo: per questo motivo si surriscaldano molto più velocemente e facilmente. Spesso, i sintomi del surriscaldamento arrivano all’improvviso e il colpo di calore nel cane è una condizione molto grave: il suo esordio può essere improvviso e può degenerare in una situazione di emergenza nel giro di pochi minuti. Saper riconoscere un colpo di calore e saper prestare i primi soccorsi al cane può essere fondamentale per salvargli la vita.
Riconoscere il colpo di calore nel cane
- Essere consapevoli della temperatura dell’aria. In estate è consigliabile monitorare la relazione fra condizioni atmosferiche e attività del cane. Per esempio, si può tenere un diario in cui si segnano sia la temperatura dell’aria e le condizioni metereologiche, sia il livello di attività del cane ed eventuali sintomi di accaldamento che può manifestare. In questo modo sarà anche più semplice comunicare la storia di un eventuale collasso al veterinario. Si ricorda che, in caso di cane chiuso in macchina, la temperatura interna al veicolo sarà sempre superiore alla temperatura reale dell’aria;
- Osservare i primi sintomi di un eventuale colpo di calore. Riconoscendo immediatamente un colpo di calore, se ne possono ridurre i danni.
Alcuni segnali sono:
– Un ansimare eccessivo e rumoroso;
– Estrema sete;
– Vomito frequente;
– Lingua di colore rosso vivo e gengive pallide;
– Pelle disidratata vicino al muso e al collo, che resta ferma se pizzicata, non tornando subito a suo posto perché poco elastica;
– Salivazione densa;
– Aumento della frequenza cardiaca; - Se la situazione peggiora, i sintomi diventano più gravi, come:
– Maggiori difficoltà respiratorie;
– Gengive che da rosse diventano blu e poi viola;
– Debolezza e/o fatica;
– Disorientamento;
– Stato collassato o coma; - Prendete la temperatura del cane. Uno dei modi migliori per valutare la temperatura del cane è prenderla dal retto. Generalmente la temperatura media di un cane va dai 37.5° C ai 39°C. Dai 39°C in su, il cane è surriscaldato. Una temperatura che arriva ai 42,5°C è ritenuta fatale per Fido.
Trattamento del colpo di calore nel cane
- Allontanare il cane dalla zona calda della casa. Se possibile, portarlo laddove c’è l’aria condizionata. Se non fosse possibile, meglio una zona ombreggiata ma aperta, preferibilmente con un buon flusso d’aria. Sarà inoltre importante limitare l’attività fisica del cane: non permettetegli di correre, anche se vuole farlo, almeno fino a quando il pericolo del colpo di calore non è passato;
- Fate bere al vostro cane dell’acqua fresca. Dategli piccole quantità di acqua fresca (ma non fredda!) in modo costante. Se non ne vuole, provate a dargli del brodo fresco e non salato a basso contenuto di grassi. Assolutamente non dategli bevande sportive per umani. Non forzatelo, ma lasciate che beva di sua spontanea volontà;
- Raffreddate il cane bagnandolo con dell’acqua. Se possibile, bagnatelo con un flusso di acqua fresca, ma non fredda. Infatti sia il ghiaccio che l’acqua eccessivamente fredda possono essere dannosi a livello cardiocircolatorio per la condizione di colpo di calore che il cane sta vivendo;
- Contattate un veterinario di emergenza. Anche se il vostro cane sta rispondendo bene ai trattamenti di raffreddamento, è indispensabile contattare un veterinario immediatamente. Infatti, come effetti collaterali di un colpo di calore, possono esservi dei danni permanenti a qualche organo interno. Possono dunque esservi delle complicazioni fatali per il vostro cane;
- Ponete alcol sui polpastrelli delle zampe del cane. Questo metodo permetterà al cane di disperdere calore. Non usate troppo alcol, in quanto può essere nocivo se ingerito.
- Non coprite il cane con gli asciugamani freddi. Infatti potete bagnarlo con l’ausilio di asciugamani umidi, ma lasciargli addosso l’asciugamano può ‘intrappolare’ il calore.
Prevenire il colpo di calore nel cane
- È fondamentale essere a conoscenza delle condizioni che possono provocare o peggiorare un colpo di calore. I cani che sono anziani, obesi o che hanno una storia clinica di malattie cardiache o convulsioni hanno più probabilità di soffrire di colpi di calore, e possono avere una tolleranza inferiore all’aumento delle temperature. I cani con musi più corti (come carlini o bulldog) hanno più difficoltà a respirare quando fa molto caldo, e sono a rischio più elevato. Alcune razze non tollerano il calore come altre. Si dovrebbe evitare di portare, ad esempio, in luoghi troppo caldi, i bulldog (inglesi e francesi), i boxer, i san bernardo, i carlini e gli shih tzu;
- Non lasciate il cane in auto in estate. Un cane non deve essere mai lasciato in un veicolo al sole d’estate, anche se la temperatura sembra mite. Anche con i finestrini aperti, la temperatura interna di un veicolo può aumentare in modo esponenziale nel giro di qualche minuto, spesso con risultati fatali per i cani più sfortunati;
- Non fate uscire troppo Fido nei giorni più caldi. Meglio che rimanga a casa con l’aria condizionata, o comunque in una zona ombreggiata e arieggiata. Fornite al vostro cane ombra e acqua.
- Lasciatelo nuotare in estate prestando attenzione alla sua sicurezza. Se il vostro cane ha accesso ad un torrente o al mare (vicino la riva), potrà nuotare per rinfrescarsi. Questo potrebbe aiutarlo a prevenire un colpo di calore. Assicuratevi di supervisionare la nuotatina del vostro cane, e non fatelo andare in acque profonde, soprattutto se non è abituato;
- Lasciatelo sempre riposare e dormire per recuperare energie durante le giornate più calde, assicurandogli sempre ombra e acqua fresca e pulita. Meno si affatica, meglio è.
In caso di dubbi o domande sul colpo di calore nel cane potete:
- Contattare gratuitamente i Veterinari di Dogalize. Sono a tua disposizione per rispondere alle tue domande per un consiglio, consulto e supporto
- Trovare i Veterinari più vicino a te nelle Mappe Pet Friendly Dogalize
- Scaricare l’ebook gratuito con i consigli dei Veterinari Dogalize