
Per l’educazione del Cane affidati ad un bravo educatore cinofilo
Da qualche anno l’ addestramento cani è diventata una vera e propria professione, che ha come figura di riferimento l’educatore cinofilo; i migliori li trovi sulle Dogalize Maps!
Se stai cercando questa figura professionale e vuoi andare sul sicuro subito, senza perdere ulteriore tempo, cliccando qui troverai gli annunci dei migliori professionisti del settore.
Se invece desideri saperne un po’ di più, continua a leggere!
Quasi tutti i proprietari di una cane al giorno d’oggi, ricorrono a queste figure professionali per avere un animale domestico ubbidiente, il più possibile addestrato, e quindi domestico nel vero senso della parola.
Non più cani che fanno a pezzi l’imbottitura del divano, o i loro bisogni sul tappeto quindi, ma animaletti domestici educati e ubbidienti.
Naturalmente per ottenere questi risultati è necessario un percorso lungo e un’ottima conoscenza da parte dell’educatore cinofilo delle migliori tecniche per l’ addestramento cani.
Ma quali sono le competenze necessarie per fare questo lavoro?
Innanzitutto, e la cosa in se è abbastanza ovvia, una grande passione per il mondo dei cani, che tuttavia, da sola, non basta a fare dell’educatore cinofilo una figura professionale.
Come in tutte le professioni infatti, è necessaria molta esperienza a stretto contatto con il mondo animale e in particolare quello dei cani.
L’amore per il proprio lavoro è da sempre la base del successo, e questo vale anche per il mondo degli animali: conoscere le tecniche per educare un cane è senza dubbio d’aiuto, ma se non lo si fa con passione il risultato non sarà dei migliori.
L’educatore cinofilo: profilo completo
Abbiamo visto che conoscere come educare un cane è la base di un buon educatore cinofilo, ma che la tecnica da sola non basta senza l’ingrediente principale: la passione.
La figura dell’educatore professionale, nonostante sia molto richiesta e altamente qualificata, si distingue da quella dell’istruttore.
L’educatore cinofilo in genere ha compiti generali di aiuto e supporto nei confronti del cane, e ne orienta i comportamenti, l’istruttore invece ha compiti più specifici di addestramento vero e proprio.
Ma vediamo i passi necessari per iniziare questa professione:
• Il modo migliore per diventare educatore cinofilo è iscriversi ad un corso certificato. I migliori sono quelli riconosciuti dall’ENCI ( Ente Nazionale Cinofilia Italiana ) Il corso si divide in una parte teorica, principalmente basata su elementi di veterinaria, e una parte pratica, con esercizi da fare con il cane.
• Come dicevamo in precedenza, la figura dell’istruttore cinofilo è un gradino sopra quella dell’educatore cinofilo, ed è un profilo professionale per l’ addestramento cani completo al 100% e spendibile ovunque, sia nel privato che nel pubblico. Il corso successivo a quello dell’educatore dura un intero anno e come abbiamo accennato, è davvero molto spendibile e richiesto.
Addestramento cani: Trend in continua ascesa!
Insomma, la richiesta per queste due figure è in continua ascesa e sempre più sono le famiglie che desiderano affidarsi ad un professionista per l’ addestramento cani.
La conferma di questo trend in sensibile aumento è anche fornita dalla recente comparsa di una vero e proprio percorso universitario per la professione cinofila presso l’università di Pisa.
Tutto porta a pensare che la richiesta per i prossimi anni confermerà il trend positivo e la figura dell’educatore cinofilo diverrà sempre più un punto di riferimento per l’ addestramento cani.
- Sei anche tu alla ricerca di un bravo educatore cinofilo per il tuo cucciolo? Trova il migliore professionista vicino a te sulle Mappe Pet friendly sul nostro sito!
- Registrati su Dogalize, hai a disposizione gratuitamente via chat o videocall gli Educatori di Dogalize
- Scarica l’Ebook gratuito Educatori di Dogalize