
Giochi per cani in base alle razze
Quando si tratta di giocare i cani non vanno troppo per il sottile sul tipo di giochi per cani
In base alle razze di cane, la scelta del gioco è differente. Scopriamo insieme le differenze per scegliere i giochi per cani corretti in base alle razze:
Terrier o simili: Poco propensi a giocare in casa, si scatenano all’esterno con giochi duri e vigorosi. Non devono essere incoraggiati a fare giochi “fisici”. Selezionato per la caccia anche sotto terra e abile a infilarsi nelle tane, il Terrier ama infilarsi nei tunnel.
Cani da pastore o simili: Gli piacciono i giochi da riporto. Molti sono anche abili nuotatori e possono essere coinvolti in competizioni di agilità e lavoro. E’ meglio coinvolgerli in attività dove possano utilizzare le loro risorse mentali oltre che fisiche; preferiscono giocare in presenza del proprietario.
Cani da caccia a vista, Levrieri o simili: A loro piace uscire a giocare, e amano correre a lungo con il loro amico umano in bicicletta o accompagnarlo a fare jogging. Non sono portati a seguire tracce o a giochi di agilità.
Cani da caccia da seguita e da riporto e simili: Devono cercare oggetti con il naso!
Cani da compagnia e simili: Preferiscono svoglere attività e gioco in cui anche il fisico è impegnato, ma in presenza del proprietario!
Cani di piccola taglia: Per loro i giochi ideali sono quelli che richiedono sia impegno mentale che fisico, sia all’aperto che al chiuso.
Cani da guardia e simili: Apprendono e giocano in qualsiasi maniera, ma devono giocare a difendere!
Se hai dubbi puoi contattare gratuitamente i Veterinari e/o gli Educatori di Dogalize che sono a tua disposizione in chat, altrimenti puoi approfondire leggendo le notizie sulla cura del cane o sull’educazione del cane presenti nel nostro blog
Trova i veterinari vicino a te o gli educatori della zona con le Mappe Dogalize e scarica gli Ebook gratuiti sull’educazione del cane e i consigli dei veterinari