
Medicinali per animali: Il potere della natura a portata di zampa
Il potere della natura è a portata di zampa! Le piante medicinali e i loro estratti possiedono un rilevante effetto antitossico contro l’ossitetraciclina, nemico pubblico numero uno per la salute di cani e gatti, senza dimenticare “naturalmente” le loro preziosissime proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e immuno-modulanti.
È questo che il Dipartimento di Ricerca e Sviluppo SANYpet FORZA10, sotto la guida dell’illustre immunologo, il Prof. Giuseppe Terrazzano, ha dimostrato scientificamente, pubblicando una ricerca dal titolo “In vitro effects of some botanicals with anti-inflammatory and anti-toxic activity” nella prestigiosa rivista “Journal of Immunology research”.
Questa ricerca rende ancor più salde e forti le basi scientifiche del nostro lavoro, confermando la strada intrapresa e avvalorando l’efficacia nostre diete funzionali, che abbracciano la natura e sfruttano gli estratti fitoterapici per perseguire “la salute attraverso l’alimentazione”. Proprio questo resta sempre il nostro più grande e costante obiettivo, davanti al quale si aprono nuovi rivoluzionari scenari, grazie allo straordinario potere della natura e al contributo in termini di competenze e conoscenze del nostro “uomo verde” il Dott Gianandrea Guidetti, farmacista ed esperto di fitoterapia da sempre dedito al loro studio.
Le piante, veri e propri supereroi dell’organismo, stimolano la reazione del sistema immunitario e svolgono una importantissima azione detossificante, antiossidante e antinfiammatoria, confermandosi come cruciali alleati nella lotta per il benessere di cani e gatti.
In questa nostra ricerca abbiamo studiato le proprietà antinfiammatorie in vitro di un pool di 13 piante – dalle comprovate proprietà immunomodulanti – inserite in una dieta nutraceutica. Inoltre abbiamo valutato la capacità di queste piante di contrastare l’effetto pro-infiammatorio e fortemente tossico dell’ossitetraciclina in vitro, con esiti estremamente positivi.Le tetracicline, e in particolare l’ossitetraciclina sono infatti responsabili di numerose patologie croniche che attaccano la salute dell’uomo e degli animali da compagnia, i quali potrebbero assumono molto frequentemente i residui di questo antibiotico attraverso il consumo di osso tal quale o contenuto nelle farine di carne, utilizzate molto frequentemente nella produzione del petfood basato sulla carne e derivati da allevamento intensivo.
Questo essenziale risultato ci sprona nella nostra attività continua di ricerca scientifica, un lavoro in costante divenire, sia per realizzare diete che possano supportare il processo di guarigione sia per valutare costantemente l’efficacia delle suddette formule, preservando e rafforzando lo stato di salute: la cosa più importante al mondo.