La Muta: la perdita del pelo del cane

La Muta: la perdita del pelo del cane

La Muta: la perdita del pelo del cane

La muta del cane coincide con l’arrivo dell’autunno. L’estate sta finendo, le temperature stanno cominciando a calare e le prime piogge fanno capolino nel cielo; una situazione che per i nostri amici a 4 zampe solitamente coincide con un serie di attenzioni.

Una di queste è  il ricambio del manto (la muta), che si osserva soprattutto nei cani a pelo lungo e nelle razze nordiche.

Per garantire un ideale ricambio del pelo, è importante spazzolare correttamente il cane per eliminare il pelo morto e favorire la crescita di quello nuovo ma anche supportare il periodo della muta con un’alimentazione equilibrata e ricca di elementi nutritivi quali rame, zinco, vitamina A e D e proteine.

La muta del cane: Una prassi per il benessere del cane

Questa attività rientra nelle attività periodiche che devono essere assicurate per la corretta salute e benessere del cane.

Spazzolare il proprio cane vi permetterà di verificare e controllare se il nostro amico a 4 zampe soffre di malattie della pelle o di altre malattie come quella del naso, occhi, orecchie, coda,…

Trattamento Antiparassitario

Nel periodo autunno/inverno è importante continuare il trattamento antiparassitario. Mentre a partire dal mese di ottobre/novembre è possibile sospendere la prevenzione nei confronti della filariosi canina (la patologia è trasmessa da un vettore, la zanzara, in assenza del quale non avviene la circolazione e la diffusione del parassita), non bisogna sospendere la profilassi sanitaria nei confronti di pulci e zecche poiché si tratta di ectoparassiti presenti tutto l’anno.

Mentre spazzolate controllare l’eventuale presenza di dermatiti o la presenza di parassiti come le zecche .

Se hai dubbi puoi contattare gratuitamente i Veterinari di Dogalize che sono a tua disposizione in chat, altrimenti puoi approfondire leggendo le notizie sulla cura del cane presenti nel nostro blog

Solo su Dogalize :