
Consigli del veterinario: i cani e cibi dolci
I cani e i cibi dolci sono assolutamente da evitare. E’ questo il consiglio del veterinario di Dogalize dott. Ferrara, disponibile in chat e videocall nella sezione “Chat Veterinario” di Dogalize.
Il dott. Lenge ci regala questi utilissimi consigli per affrontare al meglio le prossime festività col nostro amico a 4 zampe.
Cani e cibi dolci: da evitare
Durante il periodo invernale è possibile che i nostri amici a 4 zampe possano ingerire dolciumi e sostanze varie che possono essere tossiche per la loro salute.
Una di queste è lo xilitolo, uno zucchero-alcol naturale che normalmente si trova in piccole quantità in molti frutti e verdure.
A causa del suo sapore dolce è spesso utilizzato come sostituto dello zucchero nella gomma da masticare, mentine per l’alito, multivitaminici, prodotti da forno e prodotti dentali come il dentifricio e collutorio. E’ possibile trovare quantitativi non tossici anche in alcuni prodotti dentali per i nostri amici animali, che se usati correttamente, non dovrebbero causare tossicosi a meno che non vengano ingerite grandi quantità.
Lo xilitolo è una minaccia per i cani, può causare danno epatico e un calo drastico della glicemia.
I gatti e le persone non presentano questo problema. Tipicamente, la dose necessaria per provocare tossicosi è almeno (0.1 grammi di xilitolo per chilogrammo di peso corporeo). I segni di avvelenamento comprendono ipoglicemia, perdita di coordinazione e vomito entro 10 a 60 minuti di ingestione, collasso e convulsioni possono seguire rapidamente. Il danno epatico diventerà evidente entro 1-2 giorni dall’ingestione.
Vuoi avere maggiori informazioni?
- Contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat o videocall per rispondere alle tue domande o per un consulto
- Cerca i Veterinari più vicino a te sulle Mappe Pet Friendly Dogalize
- Scarica l’Ebook gratuito, I consigli dei Veterinari