
I 10 punti per avere un cane educato in casa
Il nostro educatore cinofilo disponibile in chat, Diego “Cuordincane”, ha scritto per tutto il branco Dogalize questi consigli per avere un cane educato in casa!
Se avete bisogno di un suo consiglio, cercatelo in chato sotto “Chat Educatori” oppure nelle Dogalize Maps nella categoria educatori.
Le regole per un cane educato in casa
Con solo 10 semplici regole, il nostro fido, sarà un cane educato. Vediamo quali sono:
• Dare un educazione mai coercitiva con poche regole chiare ed applicate sempre. Per il cane il suo umano deve essere un punto di riferimento e in lui deve avere totale fiducia, farsi seguire da figure professionali come educatori cinofili riconosciuti può essere un valido aiuto.
• Momenti di gioco, coccole e riposare appiccicati al proprietario. Il contatto fisico se fatto nel modo e nei momenti giusti da piacere al cane e valorizza la motivazione affiliativa.
• Dare al cane un posto dove poter dormire in pace senza essere disturbato. E’ importante che il cane abbia un posto sicuro in casa come una tana dove potersi rifugiare per stare tranquillo senza che nessuno lo disturbi.
• Giocare e relazionarsi con i propri simili. Il cane è un animale sociale ed è importante che continui a qualsiasi età a socializzare con altri cani equilibrati.
• Fare passeggiate e corse. La motivazione cinestesica è presente più o meno in tutti i cani in dipendenza della razza di appartenenza, comunque il cane è un predatore e generalmente al cane piace correre, inoltre serve a tenere in forma sia il cane che il proprietario.
• Fare un attività con il proprietario che sia ludica o sportiva. A seconda della razza, ogni cane ha delle particolari attitudini, è bene fare delle attività che promuovano queste attitudini in modo da canalizzare le energie in un’attività strutturata e appagante per il cane.
• Avere un’alimentazione corretta. Bilanciare la pappa in funzione dell’età del cane, il suo stile di vita, la taglia, il periodo dell’anno e scegliere materie prime sane, o cibi di alta qualità aiuta il cane a stare in salute.
• Visite di controllo dal veterinario fatte regolarmente. E’ importante tenere d’occhio lo stato di salute generale del cane.
• In base alla razza, spazzolare il cane e controllare il pelo, ogni tanto portarlo a toelettare.
• Il cane deve imparare a gestire la solitudine. Gli impegni lavorativi spesso portano i proprietari ad assentarsi di casa per molto tempo, il cane deve poter gestire la situazione a due condizioni, che anche gli altri punti vengano fatti e che il cane non stia da solo per più di 4-5 ore continuativamente.
Per eventuali dubbi, supporto o approfondimenti, contatta gratuitamente gli educatori di Dogalize: sono a tua disposizione via chat.
Se invece devi scegliere il nome, ecco una lista di nomi di cani e i suggerimento per scegliere scegliere il nome più adatto .