
L’ area cani : le regole per una buona convivenza tra pelosi
“Lascia fare che si sistemano da soli” E’ una frase che si sente spesso in area cani. L’educatore Diego “Cuordicane”, presente in chat su Dogalize e presente anche sulle Mappe pet-friendly Dogalize Maps la pensa diversamente.
Diego ci dice: “Dipende! E’ vero che i cani se ben socializzati liberi di muoversi difficilmente arrivano ad uno scontro fisico, non conviene a nessuno ferirsi e, con le posture del corpo, vocalizzazioni come il ringhio, movimenti ed espressioni facciali comunicano le loro intenzioni e comprendono quelle altrui, decidendo quindi se evitarsi o approfondire la conoscenza, ma, seppur possa comprendere la motivazione che sta dietro a questa frase, occorre fare dei distinguo, a volte lasciare che i cani si sistemino da soli può causare corse al pronto soccorso oppure a problematiche comportamentali da dover recuperare“.
Teniamo in mente un po’ di SE prima di entrare all’interno dell’area attrezzata e lasciare che si sistemino da soli…con conseguenze spesso non apprezzabili, per loro e per noi!
Le regole base per una convivenza tra cani nelle loro aree attrezzate
• SE all’interno dell’area cani ci sono degli esemplari sconosciuti, prima di entrare è meglio prendere del tempo per osservare le interazioni dei cani presenti. Questo ci darà modo per capire se possiamo o meno entrare con il nostro cucciolo: come sono le loro posture? Che tipo di gioco fanno? Di che taglia sono? Di che sesso sono?
• SE la disparità di taglia è troppo grande il piccoletto in caso di rissa o gioco troppo pesante potrebbe farsi male.
• SE all’interno dell’area ci sono già troppi cani gli spazi potrebbero non essere ampi a sufficienza per un incontro.
• SE nell’area ci sono solo frequentatori abituali della stessa, questi potrebbero fare branco sul malcapitato.
• SE in una situazione di “gioco” a rincorrersi è sempre uno solo che scappa e tutti gli altri dietro, e il malcapitato si rifugia dietro le gambe del proprietario, sotto una panca o corre verso l’uscita, magari consideriamo il fatto che chi scappa non si sta divertendo, anzi!
• SE i proprietari sono distratti dalle chiacchiere o dal telefonino anziché prestare attenzione al loro animale.
• SE in area cani sono presenti giochi, palline o elargizione gratis di premietti in cibo.