
Educare il cane
Educare il cane può essere veramente divertente. Una esperienza piena di soddisfazioni per il proprietario e per il cane stesso. Un momento in cui il rapporto tra uomo e cane si consolida.
Ma non è sempre così…. a volte l’ addestramento cani da momento piacevole si trasforma in sconforto, in una battaglia in cui la forza di volontà del nostro cane vince sulla nostra. Esausti e sconfitti abbandoniamo ogni tentativo di educare il cane, di riqualificare i comportamenti problematici dei cani.
Educare il cane: Non Mollare!
Quando Fido non ascolta o non vuole eseguire i comandi per cani, generalmente non è perché il cane è ostinato o non addestrabile. Il problema è che gli standard comportamentali del cane, semplicemente, non sono conformi agli standard umani. Educare un cane richiede tempo e pazienza.
Se stai lottando per addestrare il cane, non mollare! La soluzione potrebbe essere molto semplice, basta tentare di cambiare l’ approccio educativo al cane.
Questo non significa necessariamente una revisione completa del programma di educazione del cane. Per alcuni cani, anche il più piccolo cambiamento nel programma può fare una grande differenza, può rappresentare il successo. L’ addestarmento cani tornerà ad essere un momento piacevole.
Addestramento cani: le 7 strategie
Come detto pochi semplici ritocchi possono fare la differenza nel comportamento del cane anche in quello più ostinato e testardo. Di seguito le 7 strategie che consigliamo.
Educare il cane: 1. Piccoli passi
Inizia ad educare il cane sui comportamenti e comandi a lui preferiti e comunque assimilati. Crea una associazione positiva tra addestramento e premio al cane, tra esecuzione e ricompensa. Quando il cane assimila questo rapporto abbiamo raggiunto un traguardo importante… adesso procediamo con pazienza. Tra un esercizio e l’ altro dobbiamo fermarci introducendo una distrazione. Per esempio, una volta che il cane ha imparato a sedersi aggiungiamo un diversivo. Accendiamo la televisione, oppure iniziamo ad interagire con un’ altra persona della stanza. Dobbiamo dare il tempo al cane di rilassarsi di “staccare” dal momento educativo. Se l’ addestramento cani diventa troppo impegnativo, eccessivo, duro e difficile, il nostro FIDO potrebbe perdere interesse con il forte rischio di rinunciare. Procedere a piccoli passi.
Educare il cane: 2. l’ Ambiente
E’ sempre opportuno educare il cane in un ambiente privo di distrazioni. Se le sessioni di educazione del cane sono in casa, scegli una stanza o una zona della casa libera da oggetti, persone cose e giochi che possano distogliere l’ attenzione di FIDO. Se l’educazione del cane è all’esterno cerchiamo un luogo sicuro come una zona recintata per cani o un parco per cani. Se decidiamo di educare il cane all’ esterno prestiamo attenzione agli elementi esterni che possono distrarre il cane, un gatto o uno scoiattolo o rumori forti per i cani.
Educare il cane: 3. Coerenza
Educare un cane significa anche coerenza che è alla base dei principi dell’ educazione canina. Se abbiamo educato il cane ad un comportamento, è essenziale che tutti i membri della famiglia debbano richiedere a FIDO lo stesso comportamento. Stesso discorso vale per i comandi verbali. Un esempio classico è quando con fatica e pazienza abbiamo finalmente educato il nostro cucciolo a non mendicare gli avanzi dalla tavola… ma poi.. in realtà… qualcuno della famiglia si lascia intenerire da quel musetto pietoso e dà gli avanzi di cibo al cane.
Il rischio è di generare confusione nel cane. Quello che potrebbe quindi sembrare un cane ostinato, difficile o non addestrabile, in realtà, è solo un cane confuso da comandi e richieste di comportamento che in realtà sono in conflitto tra loro. Quindi, se stai per insegnare al cane a non saltare sulle persone quando varcano la porta di casa assicurati che i bambini non incoraggino questo comportamento. Educare il cane significa coerenza.
Educare il cane: 4. NO Punizioni
Educa il cane, non punirlo. Le punizioni aumentano lo stress del cane. Una educazione del cane basata sulla punizione di fatto mina l’ autostima del nostro cucciolo con il rischio di avere un cane ansioso. Non solo questa situazione di fatto porta il cane a rinunciare al momento educativo ma potrebbe sfociare in comportamenti problematici interagendo con il mondo esterno, divenendo un cane aggressivo o un cane remissivo. Non Punire ma premiare il cane.
Educare il cane: 5. Ricompense e Premi
Educare il cane con la tecnica della ricompensa è la soluzione per avere un cane educato ed equilibrato. Premia il cane quando esegue il comando o adotta il comportamento desiderato. Premiare il cane non significa solo dargli un biscotto o uno snack significa anche lodarlo, coccolarlo. E’ una festa ad ogni comportamento corretto. Il cane deve assimilare il rapporto comportamento corretto – ricompensa. Per premiare il cane, scegli le ricompense corrette, quelle giuste per lui, quelle che preferisce. Trasforma il momento dell’educazione del cane in un momento gratificante, in un momento di gioco per il cane. La sessione di formazione sarà gratificante anche per te. Durante le sessioni di educazione del cane aumenta il numero e la frequenza dei premi per ottenere una risposta migliore dal tuo cane.
Educare il cane: 6. Costanza
Educa il cane con costanza durante la giornata. Trasforma l’ addestramento cani in una routine quotidiana, in una abitudine. Educa il cane durante la giornata con brevi o brevissimi momenti educativi, anche semplici comandi. Ricordati di premiare il cane, coccolarlo e accarezzarlo. Educare il cane non deve essere un “Evento” ma parte integrante delle vostre giornate insieme. Il cane sarà gratificato da queste attenzioni e sarà felicissimo di essere premiato e coccolato durante il giorno.
Educare il cane: 7. Supporto
Seguendo questi consigli sarà sicuramente più semplice l’ addestramento cani ma se vediamo che il nostro programma di educazione non ci permette di ottenere i risultati desiderati, consigliamo di contattare un veterinario comportamentista o un educatore cinofilo qualificato. Su Dogalize hai a disposizione gratuitamente i veterinari online e gli Educatori Cinofili online che rispondono in chat alle tue domande, dubbi o richieste di supporto.
Per avere tutte le informazioni sull’educazione del tuo cucciolo, scarica qui l’ebook gratuito di Dogalize Educare il cane, guida completa