
Adozione dei cani: la procedura
L’ adozione dei cani è, senza dubbio, una scelta di cuore, un impegno per tutta la vita in grado di donare soddisfazioni, amore e tanta gioia. Del resto, i dati sono davvero drammatici: i cani abbandonati ospitati nei numerosi canili italiani sono circa 150.000. Sono tutti cani in cerca di casa e di famiglia, desiderosi di amore, di coccole e carezze.
La buona notizia è che la procedura per l’adozione di un cane è davvero molto semplice: in poche mosse potrete adottare un cane e iniziare a prendervi cura di lui.
Nel paragrafo che segue vi illustreremo i passaggi che conducono all’adozione di un cane.
Adozione cani: in cosa consiste
Di norma, la procedura inizia con la compilazione di una domanda di adozione da indirizzare al canile. La domanda serve, più che altro, agli operatori del canile per comprendere che tipo è la famiglia in cui il cane potrebbe andare a vivere. Si tratta di un punto di partenza molto importante perché, in questo modo, si potrà individuare il cane più adatto alle vostre esigenze di vita.
Dopo aver compilato il questionario, solitamente l’operatore del canile vi inviterà a fare un giro tra i vari recinti per conoscere i cani. Può essere utile, in questa fase, farsi raccontare la storia di ogni cane abbandonato ospitato nel canine.
Una volta individuato il cane che vorreste adottare, vi consigliamo di chiedere all’operatore di farlo uscire dalla gabbia: in questo modo potrete giocare un po’ con lui e capire il tipo di temperamento del cane.
Ora siete pronti per adottare un cane: alcuni canili assegnano prima il cane in pre-affido in modo da testare la nuova famiglia. Nel caso in cui sussistano gravi problemi di incompatibilità, il cane potrà essere ricondotto al canile dopo il pre-affido. Infine, una volta terminato questo periodo di “assestamento”, il cane potrà essere adottato. Dopo aver firmato una serie di documenti, riceverete il libretto sanitario di “Fido” e potrete portarlo a casa insieme a voi.