Alimentazione dei gatti, cosa dargli da mangiare

Alimentazione dei gatti, cosa dargli da mangiare

Alimentazione dei gatti, cosa dargli da mangiare

L’ alimentazione dei gatti spesso è un bel problema perché non tutti mangiano tranquillamente la qualsiasi cosa, molti amici a quattro zampe hanno il palato raffinato e quindi se non gli si propone il cibo prescelto preferiscono non mangiare. Per il fabbisogno nutrizionale del gatto si può scegliere liberamente di comprare del cibo in scatola oppure prepararlo in casa.

Alimentazione dei gatti, preparare dei piatti sani

L’alimentazione dei gatti prevede una preparazione mediante ingredienti come il riso, gli ortaggi o la carne che in quanto rifornimento di proteine potrebbe dargli poco quindi sarebbe il caso di incrementarne le quantità con le uova, i formaggi, o il pesce. Per quanto riguarda carne e pesce bisogna fare molta attenzione, il pesce per esempio non deve contenere lische, mentre la carne deve essere priva di ossa, perché si possono creare danni anche irreparabili all’esofago o allo stomaco. Per quanto riguarda i formaggi non devono assolutamente essere stagionati e sono fuori discussione anche le spezie, i dolci, il cioccolato o i legumi. Ovviamente preparando il loro cibo a casa si ha la possibilità di scegliere gli ingredienti tra i migliori in vendita sapendo che ciò che gli stiamo proponendo è davvero di qualità, purtroppo però c’è il contro ovvero il tempo, non tutti ne hanno abbastanza da poter cucinare anche per il gatto.

Alimentazione dei gatti e cibo in scatola

Per l’ alimentazione dei gatti basata sul cibo in scatola, possiamo anche affidarci alle lattine di carne e ai vari patè purchè siano facilmente digeribili, prodotti in Italia e quindi di ottima qualità altrimenti corriamo il rischio di far stare male il proprio gatto. Questo per quanto riguarda i cibi umidi, molti dicono che i cibi secchi come i croccantini non vanno bene per i gatti perché potrebbero avere problemi urinari, non è vero perché il rischio è alto tanto quanto il cibo umido. Qualora si volesse cambiare il tipo di alimentazione fate attenzione ai tempi, il cambiamento deve essere graduale in modo da fare abituare lentamente il micio.