Anaplasmosi nel cane da cosa è causata, i sintomi

Anaplasmosi nel cane da cosa è causata, i sintomi

Malattie dei cani: Anaplasmosi nei cani

L’anaplasmosi nel cane è una malattia causata da un’infezione, questa solitamente si trasmette attraverso il contatto dell’animale con le zecche. Le zecche che causano l’anaplasmosi nel cane sono quelle che vivono nel bosco e nelle campagne. Solitamente queste cercano un qualunque veicolo umano o animale per attaccarsi e riuscire a nutrirsi con il sangue della loro “preda”.

Nel cane e negli animali in generale, queste zecche, sono infettive perché pungendo ogni volta che necessitano del sangue per nutrirsi sono in grado di veicolare verso l’animale, tantissimi virus che causano poi diverse malattie come l’anaplasmosi.

Sintomi e contagio

L’anaplasmosi nel cane, dunque arriva tramite il contagio delle zecche. Queste trasmettono al cane un batterio più specificatamente che si insidia all’interno del sangue e precisamente s’insidia nei globuli bianchi. L’anaplasmosi nel cane si manifesta improvvisamente, e purtroppo non sempre ci si riesce a rendere conto che il cane è malato.

Il batterio, una volta entrato a contatto con i globuli bianchi, però per essere debellato ha bisogno di cure specifiche, altrimenti il cane potrebbe anche incorrere in problemi di salute più gravi come il danneggiamento dell’intestino e dei reni.

L’anaplasmosi nel cane si inizia a manifestare ben quindici giorni dopo la venuta a contatto con il batterio. I sintomi principali che si manifestano nel momento in cui il cane ha l’anaplasmosi sono:

  • Febbre alta
  • Mancanza di appetito
  • Gonfiore articolare
  • Affaticamento dei movimenti

Perché può essere pericolosa

Come già detto l’anaplasmosi è una malattia che non si manifesta subito, e che quindi nel suo periodo d’incubazione potrebbe danneggiare gli organi del cane come l’intestino e i reni.

Non solo, questa malattia come le altre trasmesse da zecche e da altri animali, spesso succede che non si presenti da sola, ma che si manifesti insieme ad altre malattie perché il cane è maggiormente esposto e quindi aggredibile da altri virus.

La migliore soluzione per fare sì che l’anaplasmosi nel cane non danneggi l’animale, è riuscire a prenderla in tempo. Quindi è bene controllare spesso il pelo del cane per vedere se ci siano o meno zecche attaccate alla pelle dell’animale. In caso le troviate, il consiglio è di portare subito il cane a fare una visita dal veterinario.

Se hai dubbi puoi contattare gratuitamente i Veterinari di Dogalize che sono a tua disposizione in chat, altrimenti puoi approfondire leggendo le notizie sulla cura del cane presenti nel nostro blog