
Anatomia di un gatto vediamo com’è formata
L’ anatomia di un gatto è quella di un mammifero carnivoro della famiglia dei felini, con gli artigli retrattili. Ci sono entrambe le varietà, selvatici e domestici. Ecco gli organi: il cervello, sede delle capacità intellettuali di un gatto, i polmoni, organo respiratorio, la colonna vertebrale, parte importante del sistema nervoso. Poi c’è lo stomaco che è la parte del tratto digestivo tra l’esofago e l’intestino tenue, oltre al rene, il colon e l’ultima parte del tratto digestivo, l’intestino tenue. Poi ci sono i testicoli che sono produttori di sperma per la riproduzione, la vescica, la milza, il fegato, il cuore, la trachea, l’esofago e la laringe.
L’anatomia di un gatto a partire dalla nascita
Poco dopo la nascita, una volta che vengono presi i primi respiri, un gattino ha un sistema respiratorio completamente funzionale. Il sistema respiratorio è sostanzialmente composto dai narici (narici), cavità nasali, seni paranasali all’interno del cranio, faringe (parte posteriore della bocca), della laringe (casella vocale), trachea (trachea), bronchi (i rami della trachea che vanno in polmoni), e dai polmoni. L’anatomia di un gatto per quanto riguarda il suo polmoni destro e sinistro, proprio come gli esseri umani. Entrambe le parti dei polmoni sono ulteriormente suddivise in sezioni, o lobi. All’interno dei polmoni, il divario bronchi in tubi più piccoli e più piccoli, chiamati ‘bronchioli,’ molto simile rami di un albero divide in rami più piccoli e più piccoli.
Anatomia di un gatto, come funziona il suo sistema respiratorio
Le vie respiratorie del gatto serve a due scopi. In primo luogo, è il meccanismo di scambio con cui anidride carbonica del corpo viene sostituito con l’ossigeno. È anche un sistema di raffreddamento. Nell’anatomia di un gatto non sono presenti ghiandole sudoripare (tranne che in piedi), non possono sudare per abbassare la temperatura del loro corpo come fanno gli esseri umani. Per raffreddare il loro corpo devono respirare più forte. Respirando veloce, l’aria calda viene scambiata dal corpo per l’aria esterna più fredda. Inoltre, l’umidità all’interno del sistema respiratorio evapora, questo assicura un ulteriore raffreddamento di queste superfici. Pertanto, i polmoni funzionano sia per scambiare anidride carbonica per l’ossigeno che per raffreddare il corpo.