
Animali Condominio – La Sentenza della Cassazione
Animali Condominio: La corte ha disposto il sequestro preventivo dei cani di una condomina che è stata indagata per i reati di getto pericoloso di cose e disturbo della quiete pubblica. I reati sono puniti dagli art. 674 e 659 c.p.
L’indagata è stata accusata di immissione di rumori molesti e di cattivi odori nel condominio. Il tutto è stato causato da tre cani che erano custoditi nel cortile condominiale che è stato trasformato in un vero e proprio recinto per cani esterno
La situazione era presente da anni con il cortile e i cani lasciati in pessime condizioni igieniche.
Animali Condominio: La difesa
La difesa ha cercato invano di richiedere l’annullamento del sequestro dei cani .
La difesa ha indicato come:
- abbaiare è un fatto naturale ed è frutto di istinto insopprimibile
- Inquinamento acustico in questione ( rilevato dall’A.R.P.A) non era applicabile nel caso in oggetto
- Le condizioni igieniche del cortile non mettevano a rischio la salute pubblica
Le Motivazioni per l’annullamento disponibili a questo link Animali in condominio
Animali Condominio: La Sentenza
Il procuratore generale ha dichiarato infondato il ricorso e pertanto è stato rigettato convalidando il sequestro preventivo dei tre cani.
Il procuratore ha motivato la decisione dichiarando che: “il sequestro preventivo dei cani è legittimo: si tratta di cose pertinenti ai reati contestati la cui disponibilità da parte dell’indagata può protrarre la loro consumazione“
Le motivazioni del rigetto e convalida del sequestro sono disponibili a questo link Animali in condominio
Segui le news del mondo animali e i diritti degli animali oppure scarica l’ebook Gratuito Dogalize Lex sui diritti e doveri animali