
Gli animali domestici per la nostra salute
Di grande compagnia, complici e sempre pronti a giocare, i cani sono gli animali domestici per eccellenza. Non a caso, il cane viene definito, da secoli, “il migliore amico dell’uomo”, il compagno della vita che non tradisce mai, il cane è fedele e sempre al fianco del suo “amico bidepe”.
La cura degli animali domestici e gli effetti positivi sulla salute
Occuparsi di un cane, tenerlo in casa, accudirlo, dargli da mangiare e portarlo a passeggio sono tutte attività “terapeutiche” in grado di far superare un momento “no” oppure un periodo buio e di depressione. Prendersi cura di un animale domestico come il cane aiuta l’uomo anche a gestire meglio patologie come l’ipertensione oppure ad incanalare lo stress e l’ansia verso pensieri positivi.
Lo ha stabilito un’indagine condotta dall’Università di Manchester pubblicata sulla rivista BMC Psychiatry Journal. L’interessante ricerca ha svelato come prendersi cura di un animale domestico come il cane può rivelarsi un grande sostegno ed un eccellente conforto anche per pazienti affetti da gravi patologie di salute oppure mentali. In particolare, secondo la citata ricerca, la presenza in casa di un animale domestico come il cane allontana i pensieri negativi, ossessivi e, nei casi più gravi, aiuta anche respingere con forza eventuali idee suicide.
Animali domestici e pet teraphy
Del resto, riconosciuta in tutto il mondo è la pet therapy basata proprio sugli enormi benefici che la presenza di un animale domestico come il cane può avere sulla salute umana.
In alcuni ospedali, gli animali domestici sono utilizzati come vero e proprio trattamento terapeutico per pazienti con disturbi gravi, invalidanti. La pet therapy viene spesso utilizzata con i malati terminali oppure negli ospedali pediatrici: qui la presenza di un animale domestico come il cane riesce, in alcuni casi, a far tornare il sorriso a quei pazienti a cui la felicità ha ormai voltato le spalle.