
Cane da caccia: razze e caratteri di ogni genere
Il cane da caccia è il migliore amico dell’uomo, tanto quanto lo sono tutti gli altri animali e forse anche un pò di più perchè sono capaci di aiutare in qualsiasi situazione, anche la più pericolosa, fedelissimi sempre al proprio padrone. Vediamo come si distinguono le varie razze di cani da caccia.
Cane da caccia divisione in gruppi
I cani da caccia sono divisi in cinque gruppi, quelli da ferma, quelli da seguita, quelli da cerca, da tana e da riporto e ognuno di questi ha qualcosa di diverso dall’altro. Sono sempre stati considerati i cani più intelligenti e adatti a qualsiasi situazione, che sia di emergenza o meno. E in ogni caso hanno il carattere buono ma allo stesso tempo tenace, si possono considerare praticamente perfetti.
Cane da caccia: caratteristiche
I cani da ferma sono quelli selezionati per la caccia di selvaggina da penna e in Italia sono due le razze maggiormente conosciute ovvero il Bracco e lo Spinone, hanno una particolarità ovvero il naso in alto a favore di vento in modo da percepire subito gli odori, ma riescono ad avvertire odori anche controvento.
Poi ci sono i cani da seguita che sono più esperti nella caccia degli animali da pelo come la lepre e possono essere di due tipi a pelo lungo o a pelo corto, la loro particolarità è che quando intravedono qualcosa, iniziano a correre dietro abbaiando in modo da avvisare il cacciatore nell’immediato.
Poi abbiamo i cani da cerca che sono esperti nella ricerca della selvaggina, tra le razze più conosciute il Cocker Spaniel e lo Springer Spaniel. I cani da caccia da tana invece sono i Terrier o i Bassotti quindi di taglia piccola, ma tenaci e coraggiosi, inseguono la selvaggina anche fino alla tana e la costringono ad uscire fuori.
Ed infine i cani da riporto che trovano la selvaggina e la portano al padrone.