
La castrazione del cane quando farla? E’ consigliata?
La castrazione del cane è considerata da molti educatori un passo essenziale per riuscire a tenere l’animale più calmo e per non rischiare che questo possa ingravidare le femmine, e quindi il pensiero principale è quello di non far entrare in calore il cane, che così abbaia di meno, e non far avere cuccioli indesiderati o che magari non si ha la possibilità di far crescere.
Molti veterinari la consigliano, soprattutto per evitare che questi incorrono in malattie più pericolose.
Le malattie che si rischiano
Come già detto il motivo principale della castrazione del cane è per evitare che questo si ammali e stia male, o ancor peggio possa sviluppare malattie che lo portano alla morte.
Infatti, il cane che non viene castrato potrebbe incorrere in diverse patologie prostatiche e testicolari. Queste si presentano soprattutto quando il cane è in età avanzata. Molti pensano che la castrazione del cane sia un gesto crudele, perché gli si toglie la possibilità di accoppiarsi.
In realtà, il cane a differenza dell’uomo, non avverte psicologicamente la mancanza dei testicoli, ne sente la mancanza dell’attività sessuale. Nel cane, la castrazione lo porta solo a non sentire più il desiderio di accoppiarsi. Quindi la castrazione del cane non provoca disturbi psicologici dovuti alla mutilazione.
Quando e come fare la castrazione del cane
Il pensiero su quando decidere di fare la castrazione del cane diverge, molti pensano che sia giusto castrare il cane almeno dopo essersi accoppiato una volta, e che dunque abbia sfogato il suo istinto sessuale. Altri invece pensano che sia meglio farlo da piccoli, quando il cane non ha mai provato il calore della monta, e che quindi non potrà mai sentirne la mancanza. Altri ancori pensano sia giusto farlo quando il cane è in età avanzata e questo rischia di ammalarsi.
In realtà nonostante ci siano ben tre differenze di pensiero, la soluzione migliore è quella di chiedere al proprio veterinario. Sarà lui infatti a decretare se il cane necessita o meno di essere castrato e soprattutto quando intervenire per farlo.