Catarro auricolare del cane: tutte le informazioni sulla malattia

Catarro auricolare del cane: tutte le informazioni sulla malattia

Il catarro auricolare del cane tutte le informazioni sulla malattia

Il catarro auricolare del cane, è una malattia dell’orecchio che è principalmente caratterizzata dalla secrezione eccessiva di cerume. Uno dei cani che soffre di più di questa malattia è il Pastore Tedesco.

Il catarro auricolare del cane, porta degli scompensi nella sua attività uditiva. Solitamente infatti, il cane dopo due settimane di vita inizia a sviluppare una capacità uditiva superiore a quella dell’uomo. Un cane solitamente riesce a percepire fino a 20 metri di distanza un suono o un rumore. Questa sua capacità viene compromessa quando l’animale si ammala di catarro auricolare.

Consigli utili per prevenire e scoprire questa malattia

Per riuscire a intervenire in tempo in caso di catarro auricolare del cane, è bene ispezionare le sue orecchie anche due volte a settimana. Ci si rende conto della presenza di questa malattia, quando controllate le orecchie si denota una presenza eccessiva del cerume, accompagnata da un odore forte e dal gonfiore.

Nel caso abbiate riscontrato questi problemi è bene portare il prima possibile il cane dal veterinario. Come fare però per prevenire questa malattia?

Per prevenire il catarro auricolare del cane è bene pulire le orecchie con metodicità e costanza. Giornalmente infatti nelle orecchie del cane si deposita una quantità di cerume non indifferente che è bene rimuovere per evitare l’insorgere anche di otiti batteriche o micotiche.

Per pulire adeguatamente l’orecchio del cane e cercare di rimuovere il cerume, prendete del cotone e inumiditelo con un detergente apposito. Dopo di che, cercate di concentrarvi nella zona dove la sporcizia si accumula maggiormente.

Come diagnosticare e trattare la malattia

Per diagnosticare il catarro auricolare, si deve innanzi tutto controllare se è insorta una differenza comportamentale nell’animale. Ad esempio se scuote la testa, o si gratta le orecchie più incessantemente del solito, è consigliabile portare il cane dal veterinario.

Una volta dal veterinario, questo potrà controllare a fondo le orecchie del cane con i giusti strumenti, in caso presenza di catarro auricolare del cane, sarà lo stesso veterinario a determinare la terapia. Se la malattia si è profusa in tutto l’orecchio potrebbe consigliare diverse cure mediche a base di prodotti per la riduzione del catarro auricolare e in caso d’infiammazione anche di antibiotici canini.