
Cibo per gatti: umido e secco
Nutriente, bilanciato e ricco di sali minerali, il cibo per gatti presente in commercio si divide in cibo secco e cibo umido. L’eterogeneità di prodotti sul mercato rende, spesso, difficoltosa scegliere il tipo di alimentazione più adatta alle esigenze del nostro gatto.
La scelta tra secco e umido dipende, ovviamente, dalle esigenze di ogni singolo gatto, dalle sue condizioni di salute e dai suggerimenti del veterinario, l’unico davvero in grado di consigliare il cibo per gatti più adatto alle esigenze del nostro micio.
Fatta questa dovuta precisazione, nel paragrafo che segue andremo ad esaminare le due diverse tipologie di cibi per gatti.
Il cibo secco
Il cibo secco per gatto si presenta sotto forma di croccantini oppure di crocchette. Indubbiamente, il cibo secco è molto facile da conservare e si preserva più a lungo. Le crocchette per gatti, inoltre, contribuiscono con la loro azione anche alla pulizia dei denti del micio e al massaggio delle gengive. Inoltre, il cibo secco per gatti sembrerebbe più calorico – a parità di quantità – rispetto al cibo umido.
Il cibo umido
Un po’ più vicino, come aspetto, al “cibo naturale”, il cibo umido per gatti è in grado di fornire al micio il giusto apporto di vitamine, proteine e sali minerali di cui ha bisogno. Solitamente, il cibo umido lo si trova sotto forma di scatoletta, molto semplice da dosare e da utilizzare. Un buon vantaggio del cibo per gatti umido è che contiene molta più acqua rispetto a quello secco: un elemento davvero positivo se pensiamo che il gatto non ama molto bere dalla sua ciotola.
Il cibo umido per gatti, inoltre, è molto più appetibile (come odore e come consistenza) rispetto al cibo secco. La riprova? Posti dinanzi ad una scelta, i gatti sono più propensi a nutrirsi di cibo umido che di crocchette o croccantini.