Come educare un cane: i 3 comandi per avere un cane educato

Come educare un cane: i 3 comandi per avere un cane educato

Come educare un cane

Spesso ci sentiamo frustati per via dei nostri cani. Non riusciamo ad insegnare al nostro amico peloso le Buone Maniere. Il nostro cane abbaia troppo, insegue le biciclette, ha paura delle macchine e così via.

Accettiamo la situazione e questi comportamenti con la giustificazione che essendo un cane adulto non abbiamo alcuna possibilità di poter educare il cane.

E’ tutto falso. Anche un cane vecchio può apprendere se addestrato

Educare un cane o addestrare un cane di qualsiasi età a nuovi trucchi e  alle buone maniere di solito non richiede uno sforzo eccessivo o ore di formazione.

Come educare un cane: I comportamenti base

Per educare un cane prima di tutto dobbiamo analizzare il contesto, la situazione in essere. Ovviamente se abbiamo appena adottato un cane per il nostro FIDO la sfida sarà prima di tutto ambientarsi nella nuova famiglia, e in questa situazione di cambiamento sarà più semplice educare il cane alle nuove regole e comportamenti. La situazione non cambia se invece il nostro cane è già un animale domestico e parte integrante di una famiglia da lungo tempo. Non importa quanti anni ha il cane, con le tecniche della ricompensa e del premio possiamo contribuire a rieducare il cane.  Possiamo riformulare i modelli di interazione e di comportamento grazie alle ricompense, premiando i comportamenti che rispettano le regole e rimproverando o ignorando i comportamento che sono indesiderati. Se il cane non abbaia riceve la ricompensa, se invece abbaia viene rimproverato o ignorato…. niente premio o coccole.

I principi base per educare un cane si basano su tre comportamenti:

  • il comando vai a cuccia
  • il contatto visivo
  • il contatto fisico

Ecco perchè educare un cane a questi tre semplici comportamenti possono cambiare il rapporto uomo cane nella vita di tutti i giorni

Come educare un cane: Vai a Cuccia

Uno dei comportamenti più utili per educare un cane alle Buone Maniere è sicuramente il comando “Vai a Cuccia”. Con questo comando si invita il cane a spostarsi verso la propria cuccia o cuscino.

Questo comportamento può aiutarci a risolvere una serie di problemi. Addestrare il cane a questo comando sarà molto utile per allontanarlo o dissuaderlo in comportamenti non desiderati o problematici come l’abbaiare intenso o quando il cane elemonisa cibo dalla tavola. Se avremo la pazienza di addestrarlo, in ciascuna di queste situazioni, il cane sostituirà di buon grado il comportamento indesiderato con un comportamento corretto pieno di ricompense e coccole.

Il comando “Vai a cuccia” sarà molto utile in tante situazioni per esempio quando gli ospiti di casa sono in arrivo o stanno andando via dopo una cena, oppure quando con il frigo aperto stiamo sistemando la spesa. “Vai a cuccia” può anche essere di aiuto per aumentare il senso di indipendenza del cane e sarà più facile uscire di casa evitando situazioni legate all’ansia da separazione del cane.

Come educare un cane: il contatto visivo del cane

Il contatto visivo del cane verso l’uomo ha un specifico significato. E’ uno dei messaggi del linguaggio del cane che ogni proprietario deve conoscere per comprendere cosa ci sta comunicando. Il contatto visivo del cane se prolungato spesso viene percepito come una minaccia. Per questo motivo, molti cani sono paurosi e timorosi quando si trovano in una situazione di contatto visivo. Se per gli umani guardare negli occhi è un segno di rispetto per il mondo animale è un segno di sfida. Educare il cane al contatto visivo sarà molto utile per aumentare l’autostima di FIDO, a costruire un rapporto di fiducia tra il padrone e il cane. e a ridurre l’ansia o lo stress del cane nelle interazioni umane.

L’educazione del cane al contatto visivo sarà molto utile per distrarlo dai comportamenti problematici o indesiderati, come un abbaio insistente. Catturando la sua attenzione, tramite il contatto visivo potremo invitarlo ad un comportamento in linea con le regole desiderate, per esempio…. “vai a cuccia”. Invece di urlargli contro, catturando la sua attenzione, tramite il sistema di ricompense e premi, potremo dargli il comando idoneo alle buone maniere.

Come educare un cane: il contatto fisico

Il contatto fisico è un altro mezzo per educare il cane alle regole del cane educato in casa e fuori casa. Educare un cane ad accettare il contatto fisico ci permette di ottenere l’attenzione del cane quando si sta esibendo in comportamenti che non vorremmo vedere. Il contatto fisico, una sorta di pacca sulle spalle amichevole, un tocco sul suo corpo, ci permette di catturare la sua attenzione e reindirizzarlo al comportamento prestabilito. Ovviamente anche in questo caso sarà necessario educarlo con la tecnica delle ricompense, premi e tante tante coccole.

Ogni cane, a prescindere dalla razza del cane  è unico nei comportamenti, ma per la maggior parte dei cani, questi tre comandi ci permettono di avere un cane educato e al contempo di vivere meglio la vita quotidiana insieme al tuo amico a 4 zampe

Come educare un cane: Non importa l’età

Ricordiamoci che non importa quanti anni ha il cane. Su Dogalize, avete a disposizione i veterinari online e gli educatori online che sono a vostra disposizione gratuitamente per un consiglio e un supporto.

Per avere tutte le informazioni sull’educazione del tuo cucciolo, scarica qui l’ebook gratuito di Dogalize Educare il cane, guida completa