Come eliminare le zecche del cane dalla cute

eliminare zecche del cane

Come eliminare le zecche dalla cute del cane

Chi possiede un cane si sarà trovato, almeno una volta nella vita, a combattere con le fastidiose zecche che si attaccano al mantello del cane specialmente nella stagione estiva. Una passeggiata nell’erba alta, un pic-nic in campagna possono incentivare l’insorgenza di questo fastidioso problema. Specialmente nella stagione calda, infatti, le zecche sono alla ricerca di un “ospite” dal quale succhiare sangue per nutrirsi.
Il fenomeno non deve essere assolutamente sottovalutato: le zecche sono, infatti, parassiti molto pericolosi per la salute ed il benessere del cane potendo infatti trasmettere a “Fido” malattie come la borreliosi e il morbo di Lyme.
Ed è proprio a causa della potenziale pericolosità delle zecche che, una volta individuate sul mantello del nostro cane, si dovrà fare tutto il possibile per eliminarle.

Come eliminare le zecche del cane: consigli utili

Una volta individuata e riconosciuta la zecca sul cane, bisognerà procedere alla sua rimozione. All’uopo,  per prima cosa predisponiamo il nostro Kit di pronto soccorso veterinario.

Iniziamo con l’uso di guanti in lattice oppure in gomma. E’ importante evitare, infatti, qualsiasi contatto con il parassita. La zecca potrebbe rompersi ed infettare con le sue uova la cute del cane e la casa.
Per eliminare la zecca dalla cute di “Fido”,  utilizzeremo delle pinzette specifiche per la rimozione del parassita che andranno, ovviamente, disinfettate prima dell’uso.

Con le pinzette, cercheremo di agganciare la zecca il più vicino possibile alla bocca effettuando una piccola torsione.

E’ importante non tirare in modo brusco la zecca con la pinzetta: solo così si potrà eliminare tutto il corpo del parassita dal cane.
Dopo aver rimosso la zecca, si dovrà disinfettare la zona del morso sulla cute di “Fido” effettuando un impacco caldo.
Consigliamo, inoltre, di tenere sempre sotto controllo – nei giorni successivi – la zona colpita dalla zecca. Qualora dovessero comparire rossori, febbre improvvisa, colore scuro delle urine oppure letargia, consigliamo di portare immediatamente il cane dal veterinario.