Cosa mangiano i criceti: ecco la loro alimentazione

Cosa mangiano i criceti: ecco la loro alimentazione

Cosa mangiano i criceti: ecco la loro alimentazione

I criceti sono simpatici e indifesi e piacciono a grandi e piccini. Ma cosa mangiano i criceti? Amanti delle coccole, sono degli animali onnivori, vanno pazzi per i semi e prediligono l’alimentazione vegetale. Se lasciati liberi, sanno trovare da soli i semi preferiti, ma se sono allevati in casa siete voi a dover procurare loro la giusta alimentazione. Spetta infatti al padrone scegliere un’alimentazione appropriata per il criceto in modo che risulti soddisfacente ai bisogni dell’animale ed equilibrata. Vediamo quindi cosa mangiano e cosa preferiscono maggiormente.

Cosa mangiano i criceti: i semi sono la loro passione

Individuare cosa mangiano i criceti, come abbiamo visto, è fondamentale per garantire loro una corretta alimentazione. Questi animali, anche se sono degli abitudinari, hanno però dei gusti molto precisi: infatti, i semi sono il pasto preferito, soprattutto di farro, di soia, di miglio ma anche di semi di girasole. E’ consigliabile evitare pasta, pane e altri cibi che contengono altri carboidrati, visto che i semi ne sono pieni, e non somministrate dolcetti, merendine, biscottini, drops al miele o cioccolato. Quest’ultimo è infatti nocivo alla salute del criceto e potrebbe intossicarsi.

Cosa mangiano i criceti: particolarmente apprezzati frutta e verdura

Cosa mangiano oltre ai semi? Per rendere più sostanziosa e gustosa l’alimentazione dei criceti è possibile mescolare ai semi del cibo fresco, come mele, zucchine, carote, pere, lattuga e tanto altro. Fate attenzione che siano di buona qualità e mescolati in modo equilibrato, ma soprattutto freschi. Fargli consumare delle proteine animali è un’ottima idea e potete quindi fargli gustare il bianco dell’uovo o carne di pollo lessata, perfetti per il suo stomaco. I criceti in natura si nutrono anche di insetti e larve di insetto, e se volete potete aggiungerli ogni tanto ai semi. Ricordate però di non modificare bruscamente la loro alimentazione e di tenere sempre allo stesso posto una ciotola d’acqua fresca e pulita.