Debolezza nel cane: i sintomi e le cause

La debolezza nel cane: sintomi e cause

La debolezza nel cane: sintomi e cause

La debolezza e l’affaticamento nel cane potrebbero essere “campanelli d’allarme” di una patologia oppure di un’infezione in atto. Le cause che possono causare debolezza nel cane possono essere davvero eterogenee e svariate: l’importante è rivolgersi al proprio veterinario di fiducia quando si notano importanti cambiamenti del comportamento e del temperamento di “Fido”.

Cause: le malattie infettive

Una delle principali cause che possono portare a questa patologia sono le infezioni: malattie come il cimurro, il parvovirus, leptospirosi e la filariosi possono condurre a stanchezza e ad affaticamento nel cane.

Altre cause

Ma anche malattie cardiache o patologie del fegato possono determinare debolezza e letargismo nel cane.
Il diabete mellito e l’ipoglicemia sono entrambe cause molto comuni che determinano la debolezza del cane. Tra le altre cause che concorrono alla formazione di questa malattia ricordiamo, inoltre, il tumore, la diarrea cronica oppure acuta, il morso di un serpente, problemi ormonali, ipotiroidismo, anemia ed avvelenamento.

I problemi psicologici come causa della patologia

Infine, anche problemi psicologici come la depressione possono condurre il cane a questa patologia che comincia a manifestarsi con una progressiva diminuzione della forza muscolare.

La debolezza nel cane causata da farmaci

Infine, anche alcuni farmaci possono rendere il cane debole e stanco. I primi sintomi che accompagnano la patologia nel cane potrebbero, ad esempio, manifestarsi in concomitanza con l’inizio di una nuova terapia farmacologia. In questo caso, è bene consultare immediatamente il veterinario per verificare se la debolezza è correlata al farmaco e se è necessario interromperne l’assunzione.

I sintomi

La sintomatologia di questa patologia è inconfondibile, tipica e circoscritta. Sonnolenza, mancanza di appetito e di energia, svogliatezza e scarsa concentrazione sono tutti sintomi che accompagnano l’insorgenza di questo disturbo.
Il cane affetto da debolezza non è incline al movimento, al gioco e tende a riposare tutta la giornata.

Per essere sempre aggiornato sui disturbi dei tuoi amici a quattro zampe e su come assisterli al meglio, segui i consigli su blog per cani e gatti di Dogalize.