Dermatite del cane: Tipologie, cause e rimedi

dermatite del cane

La dermatite del cane

Molteplici e diverse sono le tipologie di dermatite del cane. Le patologie che possono colpire la pelle di “Fido” sono molto più frequenti di quanto di possa pensare. E’ importante riconoscere i sintomi, individuare il tipo di malattia della pelle del cane in modo da agire in maniera tempestiva e da evitare la possibile trasmissione all’uomo della stessa patologia.

La dermatite del cane:  Le Tipologie

La dermatite del cane è la più frequente e comune malattia del cane. Causata da infezioni, la dermatite può comparire sulle pieghe delle zampe del cane che, una volta contratta la malattia della pelle, è poco incline a correre.

Esistono diversi tipi di dermatite del cane: acne, foruncolosi, piodermiti ed ulcere cutanee.  Ed è per questo che è necessario rivolgersi al veterinario quando si sospetta una dermatite.
Molto frequenti sono anche le micosi, dermatite del cane causate da funghi. Il cane affetto da questa patologia presenta zone del derma squamose e prive di pelo. Esami di laboratorio specifici possono confermare o diagnosticare la malattia che deve essere adeguatamente trattata con una terapia locale oppure generale a base di antifungini.
Tra le malattie delle pelle dei cani più comuni citiamo anche la rogna che può manifestarsi in due forme tipiche: la rogna sarcopatica e la rogna rossa.
Nel primo caso, la malattia della pelle del cane è causata da un parassita che si annida sotto le ascelle, nei pressi delle orecchie, su zampe e coda. Il cane affetto da rogna sarcopatica si gratta in continuazione: il prurito può essere così fastidioso che il cane – mordicchiandosi forte – potrebbe provocarsi autolesioni. Il trattamento della rogna sarcopatica prevede una terapia a base di bagni medicati con una particolare cura per l’igiene del cane e dell’ambiente in cui vive.
Nel secondo caso, invece, il parassita si annida soprattutto sulle zampe anteriori e sulla testa dove tendono a formarsi le pustole. La rogna rossa è molto difficile da curare ma non si trasmette all’uomo.

 

Se hai dubbi puoi contattare gratuitamente i Veterinari di Dogalize che sono a tua disposizione in chat, altrimenti puoi approfondire leggendo le notizie sulla cura del cane presenti nel nostro blog