Disidratazione nel cane: i sintomi e la cura

Disidratazione nel cane: sintomi e cura

Disidratazione nei cani: sintomi e cura

La disidratazione nel cane è molto frequente specialmente nel periodo estivo oppure in presenza di determinate patologie. La disidratazione, in particolare, si verifica quando l’organismo del cane perde una quantità maggiore di liquidi rispetto a quella assunta.

Che cosa causa la disidratazione nel cane?

La perdita di liquidi può essere causata sia da una ridotta assunzione di acqua da parte del cane sia da un aumento della perdita di liquidi organici quali urina, vomito, diarrea e secrezioni gastrointestinali.

Questa patologia è un fenomeno molto serio che non deve essere sottovalutato: essa determina, infatti, uno squilibrio degli elettroliti che sono naturalmente presenti nell’organismo. Il cane disidratato sarà interessato da carenza di calcio, magnesio, potassio e sodio: di conseguenza, il suo stato di salute sarà inevitabilmente compromesso. La disidratazione, se trascurata, può condurre il cane alla morte.

I sintomi della disidratazione nel cane

E’ importante tenere sotto controllo determinati sintomi, se si sospetta un caso di disidratazione nel cane. La sintomatologia di questo disturbo è molto semplice da riconoscere.
Ridotto turgore cutaneo, perdita di elasticità del derma, pelle rugosa, mancanza di appetito, vomito e perdita di peso sono alcuni sintomi che accompagnano la disidratazione nel cane. Anche perdita di peso, debolezza, svogliatezza, letargia ed eccessiva produzione di saliva sono sintomi tipici di questa malattia.

Disidratazione nel cane: trattamento

Il trattamento farmacologico predisposto dal veterinario per risolvere la disidratazione è volto a ripristinare il normale volume di liquidi nell’organismo di “Fido”. Il cane potrà essere sottoposto a fluidoterapia per via endovenosa in grado di reidratare l’organismo e di ripristinare il normale volume dei liquidi. Durante la fluidoterapia, il veterinario potrebbe monitorare la frequenza cardiaca, l’ematocrito e i livelli sierici di creatinina nell’organismo del cane.

Disidratazione nel cane: la prevenzione

Per prevenire questa malattia è necessario assicurarsi che “fido” abbia sempre accesso ad acqua fresca e pulita. Solo in questo modo sarà possibile evitare l’insorgenza di questa fastidiosa e pericolosa patologia nel cane.

Se hai dubbi, puoi contattare gratuitamente i Veterinari di Dogalize che sono a tua disposizione in chat, altrimenti puoi approfondire leggendo le notizie sulla cura del cane presenti nel nostro blog