
Malattie cane: Ehrlichiosi dei cani
Erlichiosi dei cani è una malattia che viene trasmessa attraverso le zecche. La zecca è uno dei parassiti che intaccano il cane e che possono trasmettere a questo dei batteri che sono la causa della Ehrlichiosi. La trasmissione dei batteri al cane deriva quando la zecca per alimentarsi succhia il suo sangue. Il parassita, così oltre a nutrirsi attraverso il sangue del cane, purtroppo gli trasmette delle malattie.
Il batterio trasmesso dalla zecca si chiama Ehrlichia canis e infetta i globuli rossi causando così un’alterazione di questi, e distruggendo le piastrine. L’ehrlichiosi dei cani è tra le malattie più comuni, veicolata dalle zecche, ed è infatti presente in tutto il mondo, ed è possibile che il cane la contrai sia vivendo in città che vivendo in campagna.
L’Ehrlichiosi dei cani, si presenta prima in fase acuta e poi in fase cronica, provocando così se non lo si cura, anche il decesso del cane contagiato da questo batterio.
I primi sintomi dell’ehrlichiosi dei cani
L’ehrlichiosi dei cani può manifestarsi anche dopo diversi mesi il contagio da parte della zecca, che trasporta il batterio pungendo il cane e trasmettendolo nel sistema circolatorio che poi permette così la diffusione all’interno del corpo dell’infezione.
Le prime avvisaglie dell’infezione si possono denotare con lo sviluppo nel cane di febbre alta, letargia, quindi svogliatezza nello svolgere qualsiasi attività. Inappetenza, sanguinamento dalle narici nasali, gonfiore addominali, dolore alle articolazioni, ematomi e anche anemia.
Queste sono solo alcune delle malattie che il cane può contrarre una volta che è stato attaccato dal batterio. Infatti, se non curata subito l’ehrlichiosi dei cani, con il tempo porta a un cattivo funzionamento delle piastrine. Ma non solo, questo intacca anche la salute del fegato, dei reni, dei polmoni e delle meningi. Tutti questi danneggiamenti agli organi del cane, potrebbero infine portarlo alla morte.
Infine, se il cane è affetto da ehrlichiosi bisogna porre anche attenzione nel caso questo non sia diventato portatore di altre malattie, sempre trasmesse dalle zecche, come ad esempio la filariosi e la leishmaniosi.
Come diagnosticare l’ehrlichiosi dei cani
Per diagnosticare l’ehrlichiosi dei cani, è possibile fare un semplice test. Il test viene effettuato sul sangue e si chiama SNAP test 4Dx. Una volta effettuato questo test dovrebbe fornire l’esito solo dopo 8 minuti.
Se si vuole essere però certi che il cane non abbia contratto oltre all’ehrlichiosi qualche altra malattia è necessario portarlo da veterinario che potrà fare tutte le diagnostiche necessarie, attraverso sia l’esame del sangue che quello delle urine.
Se hai dubbi puoi contattare gratuitamente i Veterinari di Dogalize che sono a tua disposizione in chat, altrimenti puoi approfondire leggendo le notizie sulla cura del cane presenti nel nostro blog