Gestazione gatti e gravidanza dei gatti: tutto quello da sapere

Gestazione gatti e gravidanza dei gatti: tutto quello da sapere

Gestazione gatti: tutto quello da sapere, durata, parto

Il periodo di gestazione gatti è equivalente all’incirca a 60-65 giorni, calcolando la data a partire dal concepimento del gatto. Così come accade per gli uomini, anche ai gatti può succedere di partorire prematuramente: in questi casi però i gattini difficilmente avranno grandi possibilità di sopravvivenza. Durante la gestazione gatti è possibile effettuare delle ecografie di controllo, anche se il numero dei cuccioli può essere individuato solo a partire dal 45° giorno in quanto le ossa si calcificano e si rendono più visibili. Per poter assistere la gestazione gatti è necessario integrare la loro alimentazione con crocchette per gatti formulate apposta per garantire il corretto apporto nutritivo anche per quanto riguarda la lattazione. Scopriamo le fasi della gestazione e della gravidanza dei gatti.

Non perderti i nostri articoli.

Gestazione gatti, i giorni antecedenti al parto

Nella gestazione gatti, gli ultimi giorni che trascorrono prima del vero e proprio parto rappresentano per la gatta momenti concitati in cui diventa molto irrequieta: questo anche per l’azione degli ormoni. Dal punto di vista prettamente fisico, i capezzoli le si arrossano, segnale che il parto è imminente e che è necessario preparargli il luogo deputato. A tal fine può essere utilizzata una cesta da imbottire con coperte e materiali morbidi per mantenere la temperatura, inoltre possono essere posizionati oggetti di interesse per la gatta. Onde evitare che anziché la cesta vengano prediletti altri luoghi meno conosciuti o pratici per partorire, è necessario chiudere le ante degli armadi e i cassetti: in questo modo si eviteranno spiacevoli sorprese.

Gestazione gatti: come assistere la gatta durante il parto

Una volta giunto il termine di gestazione gatti si giunge al momento del parto. Esso avviene in maniera molto naturale attraverso la dilatazione della cervice e le contrazioni dell’utero, proprio come avviene per le donne. La respirazione della gatta è più affannosa e non è raro sentirla fare le fusa nel momento subito precedenti alla rottura del sacco amniotico. La gatta sceglie da sola la posizione da assumere, che può essere sia in piedi che sdraiata, a seconda di quello che predilige. Inizieranno così a nascere i gattini, anche se c’è da ricordare che un parto può durare anche fino a sei ore e che ad ogni cucciolo deve corrispondere un’espulsione della placenta. In caso contrario si potrebbero verificare infezioni nel giro di poco tempo.

gravidanza dei gatti

Le fasi della gravidanza dei gatti

Chi possiede una gatta non sterilizzata dovrà, almeno una volta nella vita, prendersi cura del micio durante la gravidanza. Se siete alle prese con la gestazione della vostra gatta e vi state ponendo mille domande, in questo articolo troverete una breve guida alla gravidanza dei gatti.

Le fasi della gravidanza dei gatti

La gestazione dei gatti dura dai 58 ai 62 giorni e le fasi della gravidanza dei gatti sono cinque.

La prima fase è quella della fertilizzazione: di norma, i gatti sono fertili a partire dai 5/6 mesi di età. La stagione in cui i gatti vanno in calore è peculiare e facilmente riconoscibile: il micio in calore, infatti, emette tipici e continui miagolii per prepararsi al corteggiamento. E’ in questa fase che avviene la fecondazione ed inizia la gestazione vera e propria.

La seconda fase è definita “delle nausee”: di norma questo periodo dura all’incirca due settimane ed è molto simile (specialmente come sintomatologia) a quello che attraversa la donna. In questa fase, la gatta ha la nausea e potrebbe rigurgitare più e più volte durante il corso della giornata. Un altro sintomo tipico di questa fase (e della gravidanza in senso lato) è l’inappetenza della gatta che non ha voglia di alimentarsi con i consueti cibi.

La terza fase è definita “dell’ingrasso” e corrisponde alla metà della gravidanza. In questo periodo comincia a far capolino una pancia sempre più grande e, al tatto, è possibile anche sentire i gattini muoversi.

Nel corso della fase pre-termine, gatta si prepara al parto: i capezzoli si ingrossano, assumono un colore rosso vivo e, spesso, sono visibili piccole perdite di latte. In questa fase, la gatta ha voglia di rilassarsi e di dormire tutto il giorno: è il momento giusto per preparare una morbida e confortevole cuccia che il gatto potrà scegliere per il parto.

L’ultima fase della gravidanza del gatto corrisponde al parto: il travaglio potrebbe durare circa un’ora e i piccoli potrebbero nascere a distanza di una manciata di minuti l’uno dall’altro.

Per conoscere tutti i comportamenti del tuo amico a quattro zampe e restare sempre aggiornato sulle novità che riguardano il mondo felino, visita il blog per gatti di Dogalize