Giardiasi dei cani la malattia, i sintomi e la diagnosi

giardiasi dei cani malattie cani

 Giardiasi dei cani

La giardiasi dei cani è una malattia dei cani che prende principalmente l’apparato intestinale del cane e più precisamente attacca l’intestino tenue. La giardiasi solitamente si trasmette quando il cane ingerisce del cibo e beve dell’acqua che è stata contaminata.

Solitamente questa è causata dall’acqua che si trova nelle pozze, negli stagni e in tutte e in tutti i posti dove l’acqua non è potabile o è stata contaminata dalle feci. La giardiasi dei cane, infatti di solito si manifesta a causa d’infezioni dovute anche a situazioni igienico sanitarie molto scarse.

Se il cane viene a contatto con questi ambienti poco igienici, potrebbe incorrere nella giardiasi dei cani. Questo può succedere se il cane viene lasciato libero di camminare e che quindi potrebbe andare vicino a zone non strettamente igieniche.

Il parassita che causa la giardiasi è La Giardia Lamblia, ed è proprio questo che quando viene ingerito, favorisce poi la diffusione della malattia.

La giardiasi dei cani i sintomi della malattia

Come abbiamo già detto la giardiasi dei cani provoca innanzitutto dei problemi intestinali all’animale che presenta sintomi come:

-Problemi intestinali

-Feci molli

Diarrea compulsiva

-Crampi addominali

-Dimagrimento improvviso

Infatti, la presenza del parassita della giardiasi dei cani, provoca inappetenza nell’animale, non solo anche la stanchezza cronica, può denotare la presenza del virus nell’animale. Questo perché il cane, inizia a essere svogliato e sofferente. Un altro sintomo che può essere provocato dalla giardiasi del cane, può essere la febbre e infine la disidratazione.

La giardiasi del cane è una malattia pericolosa perché si può trasmettere velocemente da un cane all’altro attraverso le feci, che i cani sono soliti mangiare.

La giardiasi dei cani le terapie e la diagnosi

Per riuscire a comprendere se il tuo cane è affetto dalla giardiasi bisogna sottoporre l’animale ad un esame delle feci, solo così è possibile denotare la presenza o meno del protozoo. Per curare il cane da questa malattia è necessario utilizzare un antibiotico.

Non solo in questo caso il veterinario potrebbe decidere di sottoporre il cane a una cura oltre che antibiotica anche vermifuga, in questo modo sarà possibile eliminare del tutto il parassita. La scelta dei medicinali più idonei viene comunque effettuata dal veterinario di fiducia, che ben conosce lo stato di salute generale del tuo cane.

 

Se hai dubbi puoi contattare gratuitamente i Veterinari di Dogalize che sono a tua disposizione in chat, altrimenti puoi approfondire leggendo le notizie sulla cura del cane presenti nel nostro blog