Razze Feline: il Gatto Siberiano carattere e prezzo

gatto siberiano razze gatti

Storia del gatto 

il bimbo e il suo gatto siberiano

L’origine del gatto Siberiano è da ricercarsi nell’est europeo, in particolare nelle zone comprese tra la Russia e l’Ucraina. In questo territorio infatti si arrivò ad avere la razza Siberiano a seguito di numerose mutazioni naturali e all’accoppiamento tra gatti selvatici e domestici. La comparsa del gatto Siberiano in Europa però avvenne solo nel 1989, anno in cui ne vennero importati diversi esemplari, anche se i riconoscimenti ufficiali avvennero solo in un secondo momento.

Caratteristiche del gatto Siberiano

Il gatto Siberiano è conosciuto per possedere un fisico veramente robusto, che sembra ancora più grande a causa del pelo lungo e spesso che lo ricopre. Queste caratteristiche sono dovute al suo Paese di origine, in quanto nei periodi invernali il gatto Siberiano doveva ripararsi dal freddo e dalla neve che cadeva copiosa. Gli esemplari maschili adulti possono raggiungere addirittura i 10 kg di peso, mentre la testa, che appare larga e di forma rotonda, è caratterizzata dalla presenza di grandi orecchie, ricche anch’esse di pelo e di occhi con colorazioni tendenti dal verde al giallo ambra.

Il carattere del gatto Siberiano

Il gatto Siberiano si adatta benissimo alla vita all’interno delle mura domestiche, nelle quali risulta molto tranquillo ed affettuoso. Questa razza di gatto necessita però anche periodicamente di stare all’aria aperta, dove può sfogare le sue energie. Nessun problema anche per quanto riguarda coloro che possiedono dei bambini: il suo carattere lo porta a socializzare molto anche con loro.

Le sue cure

Per prendersi cura di un gatto Siberiano è sufficiente spazzolargli il pelo in maniera molto frequente in estate, in cui vi è il cambio della muta, per far sì che venga rimosso il materiale morto, mentre in inverno è sufficiente effettuare questa pratica con cadenza settimanale.

La sua alimentazione

Per alimentare un gatto Siberiano in maniera adeguata possono essere utilizzati sia cibi confezionati, di ottima qualità, sia freschi, prediligendo la carne cruda e il pesce bollito.

La riproduzione del gatto Siberiano

Prima di far accoppiare un gatto Siberiano è preferibile attendere il compimento dell’anno di età.

 

Scopri le caratteristiche e differenze delle altre razze feline.

Stai per adottare un micio ? Hai bisogno di un consiglio?

Contatta gratuitamente gli educatori e i veterinari di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat