
Il Linguaggio del cane: Cane stressato, cosa fare?
Il vostro cane è stressato? è preoccupato? Per rispondere a questa domanda è necessario osservare e studiare il nostro cane. Lui ci comunica sempre il suo stato emotivo con il linguaggio del corpo e il suo comportamento. La decodifica di questi linguaggi del cane è essenziale per conoscere lo stato emotivo del nostro amico a 4 zampe
Il Linguaggio del cane: Decodificare i segnali di stress del cane
E ‘molto importante cogliere e notare i segni di stress del cane nelle fasi iniziali. Questo ci dà la possibilità di intervenire immediatamente e sarà più semplice rimuovere dal cane questa situazione negativa prima che possa intensificarsi e diventare una vera e propria malattia del cane trasformandosi in una malattia cronica.
Ma quali sono i segnali per identificare un cane stressato?
Come indicato è necessario studiare il linguaggio del cane prestando attenzione a non farci forviare. Se il cane lecca le labbra del padrone potrebbe comunicarci che il cane ha paura, ci troviamo in una situazione di ansia del cane.
Attenzione, lo stesso gesto, il cane che ci lecca le labbra, in realtà potrebbe essere perché si aspetta un momento di coccole, un linguaggio comportamentale per invitarci a giocare con il cane. Decodificare il linguaggio del cane significa non solo osservare il singolo gesto ma correrarlo al contesto e al suo comportamento normale. Tutto quello che è “fuori contesto” deve essere oggetto di attenzione. Il cane ci sta comunicando qualcosa. Tocca a noi capirlo.
Cane stressato: i segnali del muso del cane
Al fine di riconoscere se il vostro cane è stressato o ansioso, è importante essere a conoscenza di come si comporta quando è rilassato. Dobbiamo prestare particolare attenzione al suo muso.
Occhi del cane: Gli occhi del cane devono essere morbidi e arrotondati o forse un po’ socchiusi. La colorazione dei suoi occhi deve essere facilmente visibile.
Orecchie del cane: Dovrebbero essere semi erette e in avanti ( ovviamente dipende dalla razza del cane ). Quando interagisce con una persona, le orecchie possono tornare un po’ su in un classico gesto sociale del cane.
La bocca del cane: La bocca deve essere rilassata – infatti, può sembrare che stia sorridendo.
Cane stressato: i segnali della postura del cane
Il linguaggio del corpo del cane ci trasmettete il suo stato d’animo. Un cane rilassato dovrebbe portare il suo peso in modo uniforme su tutte e quattro le zampe. Non lasciamoci ingannare dal comportamento quando siamo in un momento di socializzazione tra cani. Se siamo in un recinto per cani è normale vedere il nostro Fido esaltato, in movimenti buffi, alla ricerca del contatto fisico o all’invito all’inseguimento. Sono movimenti che spesso vediamo nelle aree attrezzate per cani. Se il nostro fido è troppo esaltato non è una situazione di cane stressato ma solo un segnale che ha bisogno di sfogare le sue energie
Il Linguaggio del cane: Cane Stressato il corpo
Un cane stressato mostrerà un linguaggio del corpo diverso da quella degli altri cani. Un cane stressato rimane fermo in un posto con uno sguardo perso e spaventato, alzare una zampa anteriore o spostare il peso lontano da tutto ciò che lo spaventa. Un cane stressato gira la testa e il corpo in forma di protezione, si rannicchia, abbassa il suo corpo e tenta di svignarsela. Il rischio è che il cane stressato, crescendo potrà diventare iperattivo e aggressivo oppure estremamente pauroso, remissivo ma sempre pronto a reagire sulla difensiva.
Cane Stressato: Il volto di stress
Quando il cane si sente ansioso o stressato? Analizziamo il linguaggio del cane:
- chiude la bocca ermeticamente o mostrare le labbra in una smorfia tesa. Questo può essere un segnale volta ad indicarci che si sta preparando a ringhiare, a scattare e mordere.
- Gli occhi saranno maggiormente “spalancati” tali da rendere visibile il bianco dell’occhio.
- ha uno sguardo intenso in un atteggiamento iper vigilante dell’ambiente
- Evita il contatto visivo e si allontanano dalle persone o daltri altri cani.
Linguaggio del cane: Le orecchie e cane stressato
Le orecchie sono il segnale di ansia del cane. Quando il cane è eccessivamente attento o eccitato, le orecchie possono diventare più erette. Se il cane è sotto stress, muove le orecchie all’indietro indietro completamente appiattite sul cranio.
Linguaggio del cane: Ascolta il tuo cane
Ascolta il tuo cane. Un cane ansioso può anche vocalizzare, lamentarsi, ringhiare o guaire. In base al modo in cui il cane abbaia e al contesto in cui si trova, sta cercando di comunicare con te.
Cane Stressato: I Rimedi
Se il cane è stressato non ci sono rimedi o terapie specifiche che possiamo adottare. E’ necessario comprendere le cause degli stati di ansia, il contesto e il tutto legato alla razza del cane.
Se il cane mostra segni che potrebbero essere associati a segnali di stress o ansia, prenotiamo subito una visita dal nostro veterinario di fiducia e chiediamo consiglio a un educatore cinofilo. Su Dogalize, avete a disposizione i veterinari online e gli educatori online che sono a vostra disposizione gratuitamente per un consiglio e supporto per la cura e benessere del vostro cane