
Ipotiroidismo nel cane
L’ipotiroidismo nel cane è una malattia del cane che può manifestarsi in due diverse forme quella primaria e quella secondaria. Solitamente i cani manifestano generalmente la prima forma di ipotiroidismo, mentre è più rara quella secondaria, che solitamente è causata da carenza di iodio o tumore alla ghiandola pituitaria.
L’ipotiroidismo nel cane in forma primaria è invece un’atrofia della ghiandola della tiroide, in questo caso il sistema immunitario del cane danneggia i tessuti della tiroide, convinto di eliminare un corpo estraneo. L’ipotiroidismo primario innesca comunque nel cane dei problemi metabolici che possono comunque essere trattati dopo un’accurata diagnosi della malattia.
La causa e i sintomi dell’ipotiroidismo nel cane
L’ipotiroidismo nel cane, può essere causato in forma primaria da diverse malattie. Solitamente le più comuni sono la tiroide linfocitaria oppure un’atrofia della ghiandola tiroidea.
Quando si presenta l’ipotiroidismo nel cane, i primi danneggiamenti avvengono nella ghiandola tiroidea, che viene attaccata dal sistema immunitario come se fosse un corpo estraneo.
I sintomi dell’ipotiroidismo sono spesso graduali e possono essere differenti da cane a cane, in base all’età o alla razza. I sintomi più frequenti sono comunque la letargia, l’intolleranza al freddo, l’aumento di peso, la perdita del pelo, la pelle grassa e la forfora.
Con l’avanzare dell’ipotiroidismo nel cane inoltre si possono manifestare anche altri sintomi come la diarrea, la bradicardia, l’atassia, le convulsioni, l’anemia e l’infertilità o nelle femmine anche l’aborto.
Come diagnosticare l’ipotiroidismo nel cane
L’ipotiroidismo nel cane può essere diagnosticato attraverso diverse procedure. Innanzi tutto, il veterinario valuta tutti i sintomi di malessere del cane, dopo di ché se questo ha le sintomatologie tipiche dell’ipotiroidismo, passa a effettuare dei test per confermare la malattia.
Tra i test che si effettuano per la diagnostica dell’ipotiroidismo nel cane ci sono l’esame emocromocitometrico, l’esame dell’urine e quello ematobiochimico. L’insieme di questi risultati potrà diagnosticare o meno l’ipotiroidismo nel cane.
Una volta che sarà confermata la presenza di questa malattia, il veterinario, potrà scegliere il trattamento migliore al quale sottoporre il cane. Solitamente i trattamenti sono volti a ripristinare nel cane i livelli ormonali normali, in modo tale da riuscire a gestire i sintomi, e garantire comunque al cane uno stile di vita in salute e priva dei sintomi dell’ipotiroidismo.
Se hai dubbi puoi contattare gratuitamente i Veterinari di Dogalize che sono a tua disposizione in chat, altrimenti puoi approfondire leggendo le notizie sulla cura del cane presenti nel nostro blog