
Malattie dei cani: La borelliosi dei cani o malattia di Lyme
La borreliosi dei cani è una malattia che viene trasmessa all’animale attraverso il contatto con le zecche del bosco. Queste vengono chiamate così perché solitamente non si trovano all’interno delle città, ma solo nelle zone rurali e in quelle boschive.
Queste zecche non si attaccano solo al corpo del cane, quindi è necessario cercare di estirparle il prima possibile, perché queste possono anche attaccarsi all’uomo e quindi protrarre il contagio. Le zecche in questo caso, sono il veicolo più veloce di malattie tra le quali la borreliosi dei cani.
La borreliosi dei cani: i sintomi iniziali della malattia
La borreliosi dei cani, si trasmette dunque in zone molto a rischio, come i boschi della Liguria e quelli del Trentino alto Adige, ma non solo nonostante queste due regioni siano tra le più a rischio di contagio queste zecche sono presenti anche in altre zone boschive e rurali dell’Italia.
I primi sintomi della malattia possono essere riscontrati sulla pelle del cane, ma anche nelle articolazioni, sul sistema nervoso e negli organi interni. Questa malattia quando colpisce non è sempre evidente, perché è degenerativa, il che vuol dire che inizia con un lieve fastidio che può essere accusato dal cane senza però che tu te ne possa accorgere.
La borreliosi dei cani, conosciuta anche come malattia di Lyme, è solitamente contratta d’estate, e si manifesta dapprima con una macchia rossa che poi si espande sempre di più. Questa macchia non è l’unico sintomo ma è solo l’inizio perché poi il cane può incorrere in artralgie, mialgie, meningiti, linfocitoma, miocardite.
La borrelliosi dei cani: i sintomi finali dell’infezione
Essendo una malattia degenerativa, se non ci si accorge subito che il cane ne è affetto, questa infezione si estende fino ad arrivare all’ultima fase dell’infezione che crea delle alterazioni sia all’apparato muscolo scheletrico, al sistema nervoso centrale, e all’apparato cardiovascolare.
Purtroppo la borreliosi dei cani è veramente dannosa per la salute del tuo animale, perché questo rischia nella fase finale anche di morire a causa delle altre malattie che si manifestano, dopo un lungo periodo aver contratto la borrelliosi.
La borrelliosi è una malattia pericolosa ed è bene dunque dopo un’uscita nei boschi e nelle zone rurali, far controllare il cane da un veterinario.
Se hai dubbi puoi contattare gratuitamente i Veterinari di Dogalize che sono a tua disposizione in chat, altrimenti puoi approfondire leggendo le notizie sulla cura del canepresenti nel nostro blog