La gastroenterite nel cane: sintomi e trattamento

La gastroenterite nel cane malattie cani

Malattie cani: La gastroenterite nel cane

La gastroenterite nel cane è una malattia molto temuta dai padroni che, nei casi più gravi, può condurre alla morte di “Fido”. Particolarmente pericoloso è, infatti, il parvovirus responsabile della trasmissione della patologia.
Il virus è capace di resistere su ciotole, oggetti e vestiti addirittura per più di cinque mesi: ed è proprio questa la caratteristica che rende il parvovirus così contagioso e facilmente trasmissibile.

I sintomi della gastroenterite nel cane

La sintomatologia connessa all’insorgenza della gastroenterite nel cane sono tipici e molto circoscritti.
Il cane affetto da questa patologia presenta vomito e diarrea con presenza, talvolta, di sangue nelle feci. Mancanza di appetito, debolezza e febbre che può raggiungere anche i 40-41 gradi sono gli altri sintomi tipici della gastroenterite nel cane.
Ancora, abbattimento, ottundimento dei sensi, leucopenia e, nei casi più gravi, sintomi neurologici possono accompagnare l’insorgenza della patologia.

Le cause della gastroenterite nel cane

Il cane può infettarsi entrando in contatto diretto con il parvovirus presente, ad esempio, su peli, feci e saliva di altri cani. In alcuni casi, anche alcuni insetti possono essere responsabili della trasmissione del virus della gastroenterite.
La trasmissione, infine, può avvenire anche per via transplacentare. L’incubazione del virus va dai 7 ai 14 giorni.

Gastroenterite nel cane: la cura

Purtroppo, non esiste una cura specifica in grado di combattere il virus responsabile della gastroenterite. L’unico trattamento possibile può essere effettuato solo per alleviare i sintomi connessi alla patologia.
Una volta diagnosticata la gastroenterite, il veterinario potrebbe decidere di somministrare al cane la fluido terapia per via endovenosa in modo da reidratare l’organismo di “Fido”:
In alcuni casi può essere utile somministrare terapia antibiotica per scongiurare il rischio di sepsi secondaria.
Molto utili sono, poi, i farmaci in grado di bloccare la diarrea così come probiotici e fermenti lattici per ripristinare la naturale flora batterica intestinale.

Se hai dubbi puoi contattare gratuitamente i Veterinari di Dogalize che sono a tua disposizione in chat, altrimenti puoi approfondire leggendo le notizie sulla cura del cane presenti nel nostro blog