
Le malattie neurologiche del cane: epilessia e ictus, i sintomi
Come l’uomo, anche il cane può essere colpito da una malattia neurologica che, a seconda della tipologia, può colpire il sistema nervoso centrale, il sistema nervoso periferico e quello autonomo.
Le principali malattie neurologiche che vengono diagnosticate con maggiore frequenza nei cani sono l’epilessia, l’ictus e la paralisi che può essere causata da ernia del disco, traumi e tumori.
In presenza di una malattia neurologica del cane è fondamentale conoscerne i sintomi della malattia per agire in tempo ed evitare gravi conseguenze per la salute ed il benessere di “Fido”. Nei paragrafi che seguono analizzeremo i sintomi connessi alle principali malattie neurologiche del cane.
I sintomi della epilessia nel cane
E’ la più comune malattia neurologica del cane. La sintomatologia è molto simile a quella connessa all’epilessia nell’uomo. Il cane vittima di un attacco epilettico si accascia su un fianco, il corpo si irrigidisce: a questo punto iniziano a sopraggiungere le prime ed involontarie contrazioni muscolari. Durante l’attacco epilettico, il cane potrebbe muovere involontariamente la mascella, perdere saliva, feci ed urina. L’epilessia, spesso, può essere accompagnata anche da temporanea cecità del cane.
I sintomi dell’ictus nel cane
L’ictus si manifesta con una sintomatologia che difficilmente può essere sottovalutata dal proprietario del cane, qualsiasi sia la razza del cane in questione. Questa malattia neurologia è, in genere, accompagnata da difficoltà a mantenere l’equilibrio: il cane non riesce ad orientarsi nello spazio e a riconoscere l’ambiente in cui si è sempre mosso con tranquillità.
Altro sintomo che può accompagnare questa malattia neurologica è l’eccessiva agitazione del cane insieme alla paralisi degli arti oppure di un solo lato del corpo. Infine, il cane potrebbe presentare tic nervosi e movimenti non voluti.
I sintomi della paralisi nel cane
Il cane affetto da paralisi non è in grado di muovere le quattro zampe oppure le zampe posteriori, può non controllare la defecazione e la minzione e, in determinati casi, non è un grado di urinare.
Se hai dubbi puoi contattare gratuitamente i Veterinari di Dogalize che sono a tua disposizione in chat, altrimenti puoi approfondire leggendo le notizie sulla cura del cane presenti nel nostro blog