Le malattie parassitarie dei cani le più diffuse, come diagnosticarle

Le malattie parassitarie dei cani

Le malattie parassitarie dei cani

Le malattie parassitarie dei cani, sono causate da parassiti che colpiscono l’animale infondendo nel suo organismo un batterio che può non solo danneggiare il cane a livello intestinale, circolatorio, cardiaco e cutaneo, ma che in alcune forme gravi potrebbe portare l’animale anche alla morte.

Le malattie parassitarie dei cani, quindi possono essere molto dannose, per questo motivo per le più conosciute esistono dei vaccini che vengono effettuati dai veterinari al cane durante la sua crescita. E’ molto importante, infatti, vaccinare il cane per riuscire a prevenire queste malattie che come già detto, in alcuni casi potrebbero anche essere mortali.

Le malattie parassitarie dei cani più diffuse in Italia

Tra le malattie parassitarie dei cani maggiormente diffuse sul suolo italiano troviamo sicuramente la leishmaniosi, causata da un insetto che punge il cane e si nutre del loro sangue. Questa malattia è molto pericolosa, dato che intacca principalmente la milza e il midollo osseo.

Un’altra malattia parassitaria diffusa nel paese è anche la filariosi. Questa è causata da un parassita, che colpisce il cane al cuore. La filariosi porta così il cane a soffrire di problemi cardiaci, che in stato avanzato potrebbero non essere curate e portare così il cane alla morte.

Una malattia parassitaria dei cani che può considerarsi mortale e l’ehrichiosi questa viene trasmessa dalle zecche che portano nel cane sintomi come la febbre, emorragie, anemia e anoressia.

Una malattia parassitaria dei cani che invece può essere dannosa non solo per l’animale ma anche per l’uomo è la scabbia, questa malattia è molto contagiosa. L’infezione da scabbia nel cane si nota quando questo presenta perdita di pelo eccessivo, irritazione cutanea, vesciche e pustole.

Malattie parassitarie dei cani come prevenirle e diagnosticarle

Le malattie parassitarie dei cani molto spesso possono avere periodi d’incubazione lunghi, che non permettono una diagnostica preventiva della malattia. In ogni caso, è possibile controllare saltuariamente lo stato di salute del cane attraverso esami del sangue e delle urine, che potrebbero così in caso di contagio mostrare nei risultati una malattia parassitaria.

Portare il cane a controlli periodici dal veterinario è importante per prevenire queste malattie inoltre, un altro metodo di prevenzione efficace consiste nel sottoporre il cane a vaccini contro le malattie parassitarie più presenti nel territorio.

 

Se hai dubbi puoi contattare gratuitamente i Veterinari di Dogalize che sono a tua disposizione in chat, altrimenti puoi approfondire leggendo le notizie sulla cura del cane presenti nel nostro blog