
Leptospirosi nei cani
La leptospirosi nei cani, è una malattia dei cani molto grave che viene causata da una spirotecha chiamata Leptospirosi interrogans.
La leptospirosi è molto pericolosa perché non solo causa una grave malattia nel cane, ma anche perché questa si può trasmettere all’uomo, e una volta trasmessa in un soggetto umano questa può essere anche letale se non curata in tempo.
Per la letospirosi nei cani, solitamente si agisce prima che questo ne venga affetto attraverso un vaccino che dev’essere somministrato annualmente. Il vaccino viene fatto appositamente per evitare sia il contagio del cane che il contagio umano.
Leptospirosi nei cani quali sono le vie di trasmissione diretta
Le vie di trasmissione con le quali si può incorrere nella leptospirosi sono innanzi tutto il contatto con l’urina infetta. L’urina infetta, può derivare sia dai cani che dai topi che sono animali che trasmettono molti virus e batteri.
La Leptospirosi, può anche avvenire attraverso il contatto venereo con un cane infetto. Per evitare questa malattia e bene che il tuo cane sia sempre sotto la tua sorveglianza, anche nelle sue uscite all’aria aperta. Perché se il tuo cane ha rapporti sessuali con un cane non vaccinato e malato, si potrebbe ammalare a sua volta anche il tuo cane.
Leptospirosi nei cani le vie di trasmissione indiretta
La leptospirosi nei cani oltre a essere trasmessa per via diretta quindi attraverso il contatto venereo o attraverso l’urina oppure può essere trasmessa tramite vie indirette.
Le vie indirette sono ad esempio le acque contaminate dal virus, il terreno o il cibo contaminato e le lettiere. L’habitat in cui il virus prolifica è nell’acqua calda e stagnante come quella delle pozze, è qui che le leptospire si moltiplicano, attaccando il cane quando ingerisce l’acqua putrida, oppure quando questo si avvicina all’acqua infetta con delle ferite aperte.
I sintomi della leptospirosi nei cani
La leptospirosi nei cani, causa principalmente problemi ai reni e al fegato. L’infezione provoca infatti delle forti lesioni renali e delle lesioni epatiche.
Le lesioni epatiche sono maggiormente evidenti nei cani con un’età inferiore ai sei mesi di vita. Una volta contratta questa malattia, sono pochi i cani che riescono a guarire, perché le spirochete possono rimanere nel corpo del cane anche per anni.
Infine, i sintomi della leptospirosi, possono essere differenti in base all’età e all’ambiente in cui vive il cane. Tra i cani più esposti oltre a quelli di giovane età ci sono alcuni razze di cani come quelli da caccia che vengono esposti maggiormente alla malattia.
Se hai dubbi puoi contattare gratuitamente i Veterinari di Dogalize che sono a tua disposizione in chat, altrimenti puoi approfondire leggendo le notizie sulla cura del cane presenti nel nostro blog