Leucociti nel gatto, cause e come prevenire le malattie

Leucociti nel gatto, cause e come prevenire le malattie

Leucociti nel gatto, cause e come prevenire le malattie

I leucociti nel gatto  sono un segnale da tenere sempre sotto controllo. I felini sono noti per urinare frequentemente e quando le abitudini urinarie di un gatto cambiano, può essere un motivo di preoccupazione per il proprietario. I proprietari dovrebbero considerare questo primo come un’indicazione di un problema fisico e chiedere il parere di un veterinario. Un veterinario può determinare se l’infezione batterica è presente dal controllo di leucociti e altri materiali nelle urine e raccomanda un trattamento.

Leucociti nel gatto: come tenerli sotto controllo

I leucociti nel gatto sono globuli bianchi che principalmente hanno la funzione, mentre si muovono attraverso il corpo, di proteggere contro i microrganismi che causano la malattia. Determinare quale dei cinque tipi di leucociti è presente (basofili, eosinofili, neutrofili, linfociti, monociti) più il numero totale visto nelle urine del gatto permetterà ad un veterinario di diagnosticare il tipo e l’entità della malattia presente.

Leucociti nel gatto, l’importanza delle analisi

Il tratto urinario dei gatti è normalmente considerata sterile, quindi quando ci sono i leucociti nel gatto sono presenti in un campione sterile, vuol dire che c’è qualche processo patologico in corso e batteri sono presenti. Un veterinario di solito acquisisce un campione di urina sterile eseguendo una procedura chiamata cistocentesi, ritirando urina dalla vescica utilizzando una siringa sterile. L’abbondanza di globuli bianchi visti sotto esame microscopico può segnalare qualche tipo di infiammazione del tratto urinario inferiore, della vescica o reni.

I leucociti nel gatto, quelli presenti nelle urine sono indicativi di diverse malattie feline. La malattia delle vie urinarie felina (FLUTD) può essere di natura batterica ed è vista in entrambi i gatti maschi e femmine, di solito di mezza età e anziani. Il gatto può essere urinare più spesso e in luoghi inappropriati. Essi possono essere visti per la tensione e la minzione può essere dolorosa, con l’animale spesso leccare presso l’area uretrale dopo la minzione. L’urina può essere torbida o sanguinosa e ha un odore anomalo.

L’infezione della vescica (cistite) può anche essere causata da batteri e prevalentemente si verifica nei gatti maschi, sia castrati e intatti. Spesso la cistite sarà accompagnata da un accumulo di calcoli vescicali, chiamati uroliti, che sono pericolosi per la salute generale del gatto. I sintomi sono simili a quelli di un’infezione del tratto urinario, ma se un calcolo dovesse bloccare parzialmente o completamente l’uretra, l’avvelenamento uremico e le successive modificazioni metaboliche possono essere potenzialmente fatali.