
Il prurito del Gatto
Il prurito nel gatto è un fenomeno molto comune e, spesso, non patologico. Proprio come gli esseri umani, anche i gatti possono grattarsi, di tanto in tanto. Il prurito, però, diventa patologico quando il gatto si gratta in maniera prolungata, se l’atto stesso è irrefrenabile, quasi compulsivo.
Le cause del prurito nel gatto
Sono davvero molteplici ed eterogenee le cause del prurito del gatto. Tra le più comuni ricordiamo l’allergia alle pulci, l’allergia alimentare (tipica, ad esempio, nei gatti allergici ad un collare antipulci), la micosi, infezioni batteriche in atto e patologie degli organi.
Il prurito nel gatto può anche essere causato da una malattia tiroidea come, ad esempio, l’ipotiroidismo oppure da rogna otodettica (ovvero gli acari delle orecchie), da rogna notoedrica, da infestazioni da Cheyletiella, da Trombicula autumnalis e, infine, dal linfoma epiteliotropo
Prurito nel gatto: cosa comporta?
Ben note sono le conseguenze sul pelo e sulla pelle di un gatto che si gratta in maniera costate e prolungata. Grattandosi con vigore, il felino si causerà lesioni da autotraumatismo che potranno sviluppare una infezione batterica.
Il gatto potrebbe poi perdere il pelo (in un punto preciso oppure “a chiazze”): sul suo corpo potrebbero comparire intere aree arrossate dalla dermatite che, talvolta, potranno presentare croste, pus e addirittura sanguinamento.
Come aiutare un gatto affetto da prurito cronico
Un’attenta visita dal veterinario è l’unico modo per sconfiggere il prurito del gatto e per velocizzare la guarigione delle ferite. La visita dovrà ovviamente essere approfondita: il veterinario dovrà circoscrivere le cause del prurito in modo da prescrivere la cura farmacologia più adatta.
In alcuni casi, per eliminare il prurito sarà sufficiente sottoporre il gatto ad un trattamento con antiparassitari. Nei casi più importanti, invece, sarà necessario sottoporre il felino ad una cura farmacologica più lunga che andrà ad eliminare il prurito e curerà le lesioni.
Veterinario Online
E’ sempre consigliabile prevedere visite periodiche presso il proprio veterinario di fiducia.
In Dogalize hai comunque la possibilità di contattare gratuitamente via chat i Veterinari di Dogalize per un supporto e consiglio
Approfitta anche delle mappe pet friendly per cercare i veterinari e cliniche veterinarievicino a te.