Malattie del gatto: l’ Immunodeficienza felina (FIV)

Malattie del gatto: l’ Immunodeficienza felina (FIV)

Immunodeficienza felina (FIV)

E’ una malattia molto diffusa tra i gatti, l’immunodeficienza felina (FIV) è una malattia causata da un retrovirus che ha un comportamento molto simile al virus dell’HIV dell’uomo.
Diversamente dal virus responsabile dell’AIDS, il retrovirus della FIV non è assolutamente in grado di contagiare l’uomo oppure altri animali.
La malattia è molto diffusa soprattutto in quegli ambienti urbani dove si registra una grande concentrazione di gatti randagi. Parallelamente, l’immunodeficienza felina è molto diffusa tra i gatti maschi adulti non sterilizzati che, essendo molto liberi di circolare all’esterno, tendono a proteggere il loro territorio lottando e mordendo gli altri felini.

Immunodeficienza felina: la trasmissione del virus

Il contagio e la trasmissione del retrovirus è possibile solo da gatto infetto a quelli sani ed avviene tramite lo scambio di liquidi corporei come la saliva oppure il sangue. Il principale veicolo di trasmissione della malattia è l’accoppiamento: scambiandosi i fluidi corporei durante l’atto riproduttivo, il gatto malato può trasmettere la malattia a quello sano.
Ancora, la trasmissione del virus avviene anche durante la gravidanza: una mamma positiva alla FIV può trasmettere la malattia ai gattini.

Immunodeficienza felina (FIV): i sintomi

L’immunodeficienza felina è una malattia che si sviluppa in diversi stadi che possono durare anche anni. Spesso, dunque, i primi sintomi connessi alla malattia si evidenziano quando la FIV è già in stato avanzato.
La sintomatologia è inconfondibile: il gatto affetto da immunodeficienza felina perde peso molto velocemente, è inappetente, ha febbre, anemia e presenta alterazioni cutanee specialmente all’orecchio.
La FIV distrugge, a poco a poco, il midollo osseo del gatto ed è per questo che, un altro sintomo associato alla malattia è la leucopenia, ovvero una progressiva diminuzione dei globuli bianchi.
Il gatto affetto da FIV è molto più soggetto ad infezioni batteriche che possono colpire diversi organi. Anche l’insufficienza renale, il linfoma e la micosi sono sintomi che possono accompagnare l’immunodeficienza felina.